
Il monitoraggio sporopollinico rileva pollini e spore fungine di interesse allergenico, agronomico e ambientale.


BOLLETTINO n°18 – SETTIMANA LETTURA DAL 28/4/25 al 4/5/25
Stazione: AGRIGENTO
SETTIMANA LETTURA DAL 28/4/25 al 4/5/25
POLLINI E SPORE
Nella settimana a cavallo tra aprile e maggio (n. 18/2025) si riscontrano nuovamente: i pollini delle Plantaginaceae in classe di alta concentrazione; i pollini delle Oleaceae (gen. Olea) e delle Urticaceae nel range di media concentrazione; le spore fungine del genere Alternaria alternativamente fra medie e basse le concentrazioni; i numerosi altri taxa rilevati presenti in quantitativi più esigui. Tra questi ultimi, si rileva un decremento per i pollini delle famiglie Cupressaceae/Taxaceae, Euphorbiaceae, Boraginaceae e Platanaceae, ed un incremento delle famiglie Fagaceae (gen. Quercus) e Gramineae.
METEOROLOGIA
Nella settimana tra il 28/04/2025 ed i 04/05/2025: cielo prevalentemente nuvoloso; precipitazioni fino a 2 mm/h (pioggia debole); venti da direzioni variabili; velocità del vento: da 2 a 9 km/h (da Bava di vento a Brezza leggera); raffiche di vento: da 2 a 11 km/h (da Bava di vento a Brezza leggera); temperature oscillanti tra 11 e 22°C con tendenza in aumento.
TENDENZA DAL 5/5/25 al 11/5/25
POLLINI E SPORE
Si presume un mantenimento del quadro sporo-pollinico riscontrato.
METEOROLOGIA
Nella settimana tra il 05/05/2025 ed i 11/05/2025: cielo prevalentemente nuvoloso; precipitazioni assenti; venti da direzioni variabili; velocità del vento: da 1 a 13 km/h (da Bava di vento a Brezza tesa); raffiche di vento: da 1 a 20 km/h (da Bava di vento a Vento moderato); temperature oscillanti tra 14 e 23°C con tendenza stabile.
Per saperne di più
Scarica Allegati
Title | |||
---|---|---|---|
No Packages Found |


BOLLETTINO n°18 – SETTIMANA LETTURA DAL 28/4/25 al 4/5/25
Stazione: PA-NAIROBI
SETTIMANA LETTURA DAL 28/4/25 al 4/5/25
POLLINI E SPORE
Le concentrazioni di polline aerodisperso, in linea con la stagione primaverile in corso, sono elevate. Tra tutte le specie polliniche presenti in questo periodo dell’anno, le Fagaceae (Quercia), le Urticaceae e le Oleaceae (Ulivo) raggiungono tutti i giorni concentrazioni medio-alte. Le Graminaceae raggiungono concentrazioni basse da lunedì a giovedì mentre aumentano sino a concentrazioni alte nei giorni del fine settimana. Il polline di Pinaceae mostra una lieve flessione rispetto alle settimane precedenti e raggiunge concentrazioni pressoché basse. Abbondante presenza di altro polline proveniente da specie erbacee come Euphorbiaceae, Amaranthaceae, Plantaginaceae, Polygonaceae, Umbelliferae e Compositae. In aumento i livelli di spore di Alternaria che raggiungono concentrazioni medio-basse.
METEOROLOGIA
Nella settimana tra il 28/04/2025 ed il 04/05/2025: cielo con nuvolosità variabile e precipitazioni fino a 4 mm/h (Pioggia leggera); venti da direzioni variabili; velocità del vento: da 1 a 6 km/h (da Bava di vento a Brezza leggera); raffiche di vento: da 1 a 8 km/h (da Bava di vento a Brezza leggera); temperature oscillanti tra 13 e 24°C con tendenza in aumento.
TENDENZA DAL 5/5/25 al 11/5/25
POLLINI E SPORE
Per la settimana prossima non ci si attendono variazioni considerevoli rispetto alle attuali concentrazioni di polline aerodiffuso.
METEOROLOGIA
Nella settimana tra il 05/05/2025 ed il 11/05/2025: cielo con nuvolosità variabile e precipitazioni fino a 5 mm/h (Pioggia moderata); venti da direzioni variabili; velocità del vento: da 1 a 7 km/h (da Bava di vento a Brezza leggera); raffiche di vento: da 2 a 10 km/h (da Bava di vento a Brezza leggera); temperature oscillanti tra 15 e 23°C con tendenza in diminuzione.
Per saperne di più
Scarica Allegati
Title | |||
---|---|---|---|
No Packages Found |


BOLLETTINO n°18 – SETTIMANA LETTURA DAL 28/4/25 al 4/5/25
Stazione: SIRACUSA
SETTIMANA LETTURA DAL 28/4/25 al 4/5/25
POLLINI E SPORE
Nella settimana a cavallo tra aprile e maggio (n. 18/2025) si riscontra nuovamente una significativa gamma di pollini aerodispersi. Si registrano alte concentrazioni per la famiglia delle Plantaginaceae e, nella seconda parte della settimana, anche per le Oleaceae (gen. Olea), in netto aumento. Raggiungono i livelli di media concentrazione le spore fungine di Alternaria ed i pollini delle Urticaceae, anch’essi in incremento. Si mantengono prevalentemente in basse concentrazioni gli altri taxa rilevati. In calo il quantitativo di pollini aerodisperso delle Cupressaceae/Taxaceae e delle Euphorbiaceae.
METEOROLOGIA
Nella settimana tra il 28/04/2025 ed il 04/05/2025: cielo con nuvolosità variabile e precipitazioni assenti; venti da direzioni variabili; velocità del vento: da 1 a 12 km/h (da Bava di vento a Brezza tesa); raffiche di vento: da 2 a 16 km/h (da Bava di vento a Brezza tesa); temperature oscillanti tra 15 e 22°C con tendenza in aumento.
TENDENZA DAL 5/5/25 al 11/5/25
POLLINI E SPORE
Si presume un mantenimento del quadro sporo-pollinico riscontrato. Probabile ulteriore incremento dei pollini di Fagaceae (gen. Quercus), Gramineae ed Oleaceae (gen Olea).
METEOROLOGIA
Nella settimana tra il 05/05/2025 ed il 11/05/2025: cielo con nuvolosità variabile e precipitazioni fino a 4 mm/h (pioggia leggera); venti da direzioni variabili; velocità del vento: da 2 a 13 km/h (da Bava di vento a Brezza tesa); raffiche di vento: da 2 a 16 km/h (da Bava di vento a Brezza tesa); temperature oscillanti tra 17 e 23°C con tendenza in diminuzione.
Per saperne di più
Scarica Allegati
Title | |||
---|---|---|---|
No Packages Found |


BOLLETTINO n°18 – SETTIMANA LETTURA DAL 28/4/25 al 4/5/25
Stazione: TRAPANI
SETTIMANA LETTURA DAL 28/4/25 al 4/5/25
POLLINI E SPORE
Anche questa settimana lo spettro pollinico è ricco di specie con concentrazioni variabili che mostrano un ulteriore incremento nelle concentrazioni rispetto alla settimana precedente. Le Oleaceae (Ulivo) sono stabilmente presenti su concentrazioni alte, mentre le Urticaceae raggiungono giornalmente concentrazioni medie. Aumentano i pollini di Euphorbiaceae, Graminaceae e di Quercia che sono presenti giornalmente su concentrazioni che variano da basse ad alte. Gli altri pollini rilevati appartengono alle specie erbacee, Amaranthaceae, Polygonaceae, Plantaginaceae e Compositae e alle specie arboree Ostrya, e Cipresso. Stabili le spore di Alternaria che si mantengono su concentrazioni medio-basse.
METEOROLOGIA
Nella settimana tra il 28/04/2025 ed il 04/05/2025: cielo con nuvolosità variabile; precipitazioni fino a 12 mm/h (Rovescio); venti da direzione variabili; velocità del vento: da 2 a 11 km/h (da Bava di vento a Brezza tesa); raffiche di vento: da 2 a 13 km/h (da Bava di vento a Brezza tesa); temperature oscillanti tra 14 e 22°C con tendenza in aumento.
TENDENZA DAL 5/5/25 al 11/5/25
POLLINI E SPORE
Ci si attende un lieve incremento rispetto alle attuali concentrazioni di polline e spore aerodisperse.
METEOROLOGIA
Nella settimana tra il 05/05/2025 ed il 11/05/2025: cielo con nuvolosità variabile; precipitazioni fino a 3 mm/h (Pioggia leggera); venti da direzione variabili; velocità del vento: da 1 a 12 km/h (da Bava di vento a Brezza tesa); raffiche di vento: da 2 a 12 km/h (da Bava di vento a Brezza tesa); temperature oscillanti tra 15 e 21°C con tendenza alla stabilità.
Per saperne di più
Scarica Allegati
Title | |||
---|---|---|---|
No Packages Found |
BOLLETTINO n° 53 – SETTIMANA LETTURA DAL 30/12/23 al 5/1/25
Stazione: PA-NAIROBI
SETTIMANA LETTURA DAL 30/12/23 al 5/1/25
POLLINI E SPORE
Lo spettro pollinico di questa settimana è caratterizzato da un incremento dei pollini presenti in atmosfera. In particolare le Urticaceae, le Euphorbiaceae e le Oleaceae (Frassino) sono presenti giornalmente su basse concentrazioni. Anche il polline di Cupressaceae comincia ad essere sempre più presente e nel fine settimana raggiunge bassi livelli di concentrazione. In ripresa anche le spore di Alternaria che raggiungono basse concentrazioni tutta la settimana ad eccezione della giornata di martedì nella quale risultano assenti.
METEOROLOGIA
Nella settimana tra il 30/12/2024 ed il 05/01/2025: cielo con nuvolosità variabile e precipitazioni assenti; venti da direzioni variabili; velocità del vento: da 0 a 17 km/h (da Calma a Brezza tesa); raffiche di vento: da 2 a 20 km/h (da Bava di vento a Vento moderato); temperature oscillanti tra 10 e 17°C con tendenza in aumento.
TENDENZA DAL 6/1/25 al 12/1/25
POLLINI E SPORE
Per la settimana seguente ci si attende un ulteriore incremento rispetto alle attuali concentrazioni di polline e spore aerodisperse.
METEOROLOGIA
Nella settimana tra il 06/01/2025 ed il 12/01/2025: cielo con nuvolosità variabile e precipitazioni fino a 2 mm/h (pioggia debole); venti da direzioni variabili; velocità del vento: da 6 a 31 km/h (da Brezza leggera a Vento teso); raffiche di vento: da 7 a 48 km/h (da Brezza leggera a Vento fresco); temperature oscillanti tra 10 e 18°C con tendenza in diminuzione.
Per saperne di più
Scarica Allegati
Title | |||
---|---|---|---|
No Packages Found |
Scarica Bollettini 2023
Title | |||
---|---|---|---|
No Packages Found |
Scarica Bollettini 2023
Title | |||
---|---|---|---|
No Packages Found |
Scarica Allegati
Title | |||
---|---|---|---|
No Packages Found |
ARPA Sicilia pubblica in questa sezione – ogni mercoledì – bollettini settimanali informativi e previsionali, in cui vengono rappresentati col supporto di grafici e tabelle, le concentrazioni giornaliere dei pollini e delle spore rilevate, nonché la tendenza dei pollini e delle spore per la settimana in corso.
Le Stazioni di Trapani e Siracusa fanno parte di POLLnet, la rete nazionale di monitoraggio aerobiologico del SNPA, che ha realizzato un database unico con i dati monitorati nel territorio nazionale dalle Agenzie.
I dati rilevati hanno una valenza di carattere:
- sanitario – possono essere utili nella prevenzione e cura di patologie allergiche;
- agronomico – indicano la diffusione sul territorio di specie esotiche che alterano la composizione della flora locale;
- ambientale – integrano il monitoraggio della qualità dell’aria, rilevano eventuali fenomeni derivanti dai cambiamenti climatici e consentono la valutazione della biodiversità delle specie vegetali.
In particolare per i soggetti sanitari la consultazione dei bollettini settimanali può costituire un utile strumento di valutazione per le allergie respiratorie sia per la diagnosi che la prevenzione.
Per saperne di più
L’Aerobiologia è una disciplina scientifica a carattere multidisciplinare che studia le origini, la dispersione anemofila, il trasporto e la deposizione di polvere e di particelle d’origine biologica (granuli pollinici, spore fungine, actinomiceti, protozoi, artropodi e loro frammenti) presenti in atmosfera e che nel loro insieme costituiscono il cosiddetto bioareosol.