Le mappe previsionali della qualità dell’aria consentono di seguire l’evoluzione dell’inquinante osservato nelle 72 ore successive alla generazione del primo output. Tutte le mappe vengono aggiornate quotidianamente e mostrano le concentrazioni dei seguenti inquinanti:
Biossido di Azoto (NO2) | Ozono (O3) |
Polveri Sottili (PM10) | Polveri sottili generate da attività antropiche (PM10antr) |
Polveri sottili (PM2,5) | Mappe di temperatura regionale (Temp) |
Polveri avvettive (Sahariane) (pDust) | Polveri trasportate dagli aerosol marini pSalt (pSalt) |
La modellistica previsionale di ARPA Sicilia è stata implementata nel quadro delle attività previste dalla Convenzione CISAS, sottoscritta con l’Istituto di Scienza dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del CNR nel 2019.
Il sistema modellistico è basato sul modello meteorologico BOLAM sviluppato da ISAC e sul modello di chimica e trasporto CHIMERE.
Le condizioni iniziali per il modello meteorologico sono ottenute dalle analisi (alle 00:00 UTC di ogni giorno) del modello GFS (NOAA-NCEP), distribuite gratuitamente.
Le condizioni iniziali e al contorno per la composizione atmosferica derivano dal modello di circolazione globale per la composizione atmosferica dell’ European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF). Questi dati sono distribuiti gratuitamente attraverso l’iniziativa internazionale Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS)
La risoluzione attuale della griglia di integrazione utilizzata è di circa 8x8km e le mappe di ARPA Sicilia si riferiscono al dominio di riferimento regionale.
La catena modellistica genera quotidianamente previsioni di qualità dell’aria con scadenza a 72 ore attraverso l’esecuzione di una procedura automatica implementata sul server di ARPA Sicilia che si attiva alle 00:30 UTC e termina alle 7:30 UTC.
Vengono elaborate le concentrazioni del biossido di azoto (NO2), dell’Ozono (O3) e delle polveri sottili (PM10, PM2,5). Per il PM10 si riportano anche le concentrazioni generate da attività antropiche (PM10antr). Inoltre si restituiscono le elaborazioni previsionali relative alle polveri avvettive, principalmente di origine extra-frontaliera, (pDust) e le polveri derivanti dagli aerosol marini (pSalt), entrambi componenti particolarmente presenti in Sicilia per la sua posizione geografica. Vengono fornite, altresì, le mappe di temperatura regionale.
La consultazione di ciascuna delle mappe elaborate consente di seguire l’evoluzione dell’inquinante osservato nelle 72 ore successive alla generazione del primo output. Tutte le mappe vengono aggiornate quotidianamente.
L’elaborazione e la pubblicazione dei dati previsionali è curata dalla UOC Qualità dell’Aria in collaborazione con l’ISAC.
L’elaborazione e la pubblicazione dei dati previsionali è curata dalla UOC Qualità dell’Aria in collaborazione con il CNR-ISAC.
Scarica Allegati
Title | |||
---|---|---|---|
No Packages Found |