Il monitoraggio dello stato chimico delle acque sotterranee ha come obiettivo la valutazione dello stato chimico (qualitativo) dei corpi idrici sotterranei individuati all’interno di un dato Distretto Idrografico (unità per la gestione dei bacini idrografici come definita dal D. lgs. 152/06 e ss.mm.ii.), nonché l’individuazione, nei corpi idrici sotterranei identificati “a rischio”, di eventuali tendenze crescenti a lungo termine della concentrazione degli inquinanti indotte dall’attività antropica.
Obiettivo, il “buono” stato di qualità ambientale
Il D. lgs. 152/06, che recepisce la Direttiva 2000/60/CE (Direttiva Quadro sulle Acque), stabilisce infatti che i corpi idrici sotterranei significativi identificati su tutto il territorio nazionale debbano raggiungere entro il 2015 (salvo le proroghe e le esenzioni espressamente previste dal Decreto) l’obiettivo di qualità ambientale corrispondente allo stato di “buono”, tanto sotto il profilo chimico (qualitativo) quanto sotto quello quantitativo, e stabilisce a tal fine che le regioni adottino dei programmi di monitoraggio per il rilevamento dello stato qualitativo e quantitativo dei corpi idrici sotterranei, conformi ai criteri stabiliti nell’Allegato 1 alla Parte III del decreto stesso. La Regione ha l’obbligo di attuare le disposizioni di cui alla citata Direttiva, attraverso un processo di pianificazione strutturato in 3 cicli temporali: “2009-2015” (1° Ciclo), “2015-2021” (2° Ciclo) e “2021-2027” (3° Ciclo), all’inizio di ciascuno dei quali viene richiesta l’adozione di un Piano di Gestione del Distretto.
Il Piano di Gestione del Distretto Idrografico
La Regione siciliana, al fine di dare seguito alle disposizioni sopra citate, ha redatto l’aggiornamento del Piano di Gestione del Distretto Idrografico.
Il D. lgs. 30/2009, che recepisce la Direttiva 2006/118/CE (Direttiva sulle Acque Sotterranee), stabilisce i criteri e la procedura da seguire per la valutazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei, i criteri da utilizzare per la valutazione del loro stato quantitativo ed i criteri da utilizzare per l’individuazione delle tendenze significative e durature all’aumento della concentrazione degli inquinanti nei corpi idrici sotterranei identificati come “a rischio”.
CIS Guidance n. 18 “Guidance on Groundwater Status and Trend Assessment”
Procedura per valutare lo stato chimico di un corpo idrico sotterraneo
Scarica Allegati
Approfondimenti
Vai al Webgis Monitoraggio dello stato qualitativo delle acque sotterranee
Piano di Tutela delle Acque della Sicilia