Con il decreto n. 473 del 14 giugno 2019, il Dirigente Generale del Dipartimento dell’Ambiente ha adottato il Piano Operativo 2019/2021 dell’Osservatorio Regionale della Biodiversità Siciliana (ORBS). Questo atto ha contribuito alla creazione della Rete Nazionale di Osservatori e Uffici per la biodiversità, con l’obiettivo di definire priorità strategiche in linea con la Strategia Europea della Biodiversità.

L’ORBS opera per garantire la continuità dei servizi ecosistemici essenziali, affrontare i cambiamenti ambientali ed economici e favorire l’integrazione tra politiche di settore e protezione ambientale. Le sue attività principali includono:

  • Definire la strategia regionale della biodiversità, in coerenza con quella nazionale e con le direttive internazionali ed europee.
  • Conservare la biodiversità e ripristinare i servizi ecosistemici.
  • Raccogliere, gestire e diffondere dati sulla biodiversità terrestre e marina siciliana, interfacciandosi con banche dati nazionali e internazionali.
  • Catalogare le componenti della biodiversità e monitorare lo stato di salute degli ecosistemi.
  • Supportare la pianificazione e la gestione territoriale e ambientale.
  • Sensibilizzare ed educare le comunità locali sulla tutela della biodiversità, integrandola nelle politiche economiche e di settore.

Attraverso queste azioni, l’Osservatorio si pone come punto di riferimento per la conservazione e la valorizzazione della biodiversità in Sicilia.

  • Questa pagina ti è stata utile?
  • No