
Atmosfera in Sicilia: pubblicata la relazione 2023 sulla caratterizzazione chimica del particolato
È disponibile la relazione annuale relativa alla caratterizzazione chimica del particolato atmosferico in Sicilia per l’anno 2023, con un focus particolare sugli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e sui metalli, analizzati tramite l’Analisi delle Componenti Principali (PCA). IPA: il traffico resta una fonte primaria nei grandi centri urbani Dall’analisi emerge che…

Expo 2025, al Padiglione Italia la Settimana della regione Siciliana
Osaka (Giappone) - la Sicilia si racconta ai visitatori dell'Expo per la prima volta anche attraverso il sistema delle aree naturali protette e le sue eccellenze. Il Padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka ha aperto le porte alla Settimana della Regione Siciliana. In programma un ricco calendario di eventi, installazioni…

ARPA Sicilia partner del progetto “Millegiorni, conoscere per agire”: proteggiamo la salute dei bambini dai rischi ambientali fin dai primi 1000 giorni
Dalla qualità dell’aria agli effetti del cambiamento climatico, fino alla nutrizione sostenibile, la salute dei bambini inizia prima ancora della nascita. Il progetto “Ambiente e primi 1000 giorni. Conoscere per agire” affronta il tema della salute ambientale traducendo i dati della ricerca scientifica in strumenti concreti per genitori, operatori sanitari…
Temi Ambientali
News
Atmosfera in Sicilia: pubblicata la relazione 2023 sulla caratterizzazione chimica del particolato
È disponibile la relazione annuale relativa alla caratterizzazione chimica del particolato atmosferico in Sicilia per…
Expo 2025, al Padiglione Italia la Settimana della regione Siciliana
Osaka (Giappone) - la Sicilia si racconta ai visitatori dell'Expo per la prima volta anche…
ARPA Sicilia partner del progetto “Millegiorni, conoscere per agire”: proteggiamo la salute dei bambini dai rischi ambientali fin dai primi 1000 giorni
Dalla qualità dell’aria agli effetti del cambiamento climatico, fino alla nutrizione sostenibile, la salute dei…
Evento conclusivo del progetto “Sempre 3” a Messina: focus su acqua, territorio e biodiversità
Nella giornata di ieri, 5 giugno 2025, presso la Chiesa di Santa Maria Alemanna a…
Disponibile il Report 2024 sul monitoraggio dei dinoflagellati bentonici, dieci anni di dati a confronto
Consultabile il Report del monitoraggio ambientale 2024 dei dinoflagellati bentonici (Ostreopsis cf. ovata, Prorocentrum lima,…
Percezione e fake news su emissioni odorigene, ARPA Sicilia all’Università di Catania il 27 maggio
Il 27 Maggio l'Università di Catania ospiterà nell'Aula Magna del Polo Tecnologico il convegno intitolato…
Fioriture algali segnalate nel Porto Grande di Siracusa, esclusi sversamenti di reflui
Due episodi distinti di fioritura algale sono stati recentemente accertati nel Porto Grande di Siracusa.…
Forum Nazionale della Biodiversità 2025, presentato il poster su effetti del riscaldamento globale sulla Posidonia oceanica
Al Forum Nazionale della Biodiversità 2025 tenutosi al'università degli Studi Milano-Bicocca è stato presentato un poster scientifico…