Il progetto CORALLO di ARPA Sicilia – a cura della UOC Ricerca e Innovazione – è stato selezionato per il concorso organizzato dalla Commissione Europea RegioStars per la categoria intitolata “A green Europe”.
L’iniziativa della DG Politica Regionale e Urbana della Commissione europea mira a selezionare e premiare progetti finanziati dai fondi della politica UE di coesione che dimostrano eccellenza e nuovi approcci nello sviluppo regionale. I RegioStars Awards permettono di dare visibilità e condividere realizzazioni che hanno avuto un impatto positivo sul territorio e che possono essere fonte di ispirazione per altre regioni europee.
Il progetto CORALLO
CORALLO è l’acronimo di Correct Enjoyment (and Awareness Raising) of Natura 2000 Locations. E’ stato realizzato in collaborazione con l’Università di Malta, l’Università degli Studi di Palermo, il CoRiSSIA, ERA, Heritage Malta e il Consorzio AMP Plemmirio, coinvolgendo i siti Natura 2000 siciliani del Parco Nazionale di Pantelleria, le Aree Marine Protette del Plemmirio, Capo Milazzo, Ustica, Isole Pelagie e le isole Eolie con Lipari, Filicudi, Panarea, Basiluzzo e Salina.
Obiettivo di CORALLO è valorizzare il patrimonio naturalistico in gran parte sconosciuto e unico di siti target della Rete Natura 2000 dislocati in Sicilia e a Malta attraverso strumenti di edutainment, nuove tecnologie, servizi e strutture didattiche all’avanguardia, come dispositivi di realtà virtuale ed estesa e anche di giochi. Grazie ad una comunicazione d’impatto, che consente di svelare gli elementi che compongono il mosaico naturalistico terrestre e marino suscitando curiosità ed interesse, sono stati valorizzati i territori e trasmesse conoscenze sulla biodiversità al fine di sensibilizzare i fruitori di queste aree verso atteggiamenti orientati alla sostenibilità.
La selezione
Insieme a Corallo, per la Regione Siciliana, concorrono i progetti “Bythos” e l’intervento di riqualificazione del Centro “Gaspare Umile” a Marsala, con punti chiave come l’inclusione sociale, la tutela del patrimonio paesaggistico e lo smaltimento dei rifiuti.
I progetti finalisti che accederanno all’ultima fase dell’edizione 2024 saranno annunciati a luglio.
I tre progetti saranno valutati da una giuria indipendente, composta da accademici, che li valuterà per selezionare i finalisti che potranno proseguire il cammino fino all’EURegionsWeek, in programma dal 7 al 10 ottobre a Bruxelles, dove saranno decretati e premiati i vincitori per ciascuna categoria.