Rapporto SNPA sul consumo di Suolo: in Sicilia continua a crescere il consumo netto

L’incremento annuale di copertura artificiale pone la Sicilia al 6° posto fra le regioni italiane che nel 2022 consumano più suolo.  È quanto emerge dai dati dell'edizione 2023 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Non solo…

Ue mette al bando le microplastiche: ecco cosa sono

La Commissione Ue propone misure stringenti volte a prevenire l'inquinamento da microplastica. La Commissione lancia un regolamento a cui, tutti gli operatori economici, sia dell’Ue che dei paesi terzi, dovranno conformarsi alle sue prescrizioni entro 18 mesi dall’entrata in vigore. In primis il divieto di vendita di prodotti ai quali sono…

Microplastiche, il monitoraggio secondo la Marine Strategy

Una delle attività previste dalla Marine Strategy, è la raccolta di informazioni e monitoraggio delle microplastiche, attività legate al Descrittore 10 “Rifiuti Marini” che prevede per le ARPA il monitoraggio della distribuzione e composizione delle microplastiche in mare ed il rilevamento dei rifiuti spiaggiati, in quanto rappresentano una delle più…

Qualità dell’aria: il report di monitoraggio di Arpa Sicilia sui dati rilevati nel 2022

Disponibile la relazione completa sui dati della qualità dell’aria monitorati da ARPA Sicilia, effettuata attraverso i dati rilevati dalle stazioni fisse della rete di monitoraggio nel 2022. “Nell'agglomerato di Catania e di Palermo possiamo osservare in alcune stazioni di traffico il superamento del valore limite come concentrazione media annua del…

Posidonia oceanica: le fasi e gli strumenti per monitorarla

Posidonia oceanica è una pianta marina endemica del Mar Mediterraneo e rappresenta un indicatore biologico della qualità delle acque marino-costiere. La Direttiva quadro 2008/56/CE, Marine Strategy Framework Directive (MSFD), si pone come obiettivo la conservazione del buono stato ambientale delle acque marine, attraverso la salvaguardia della biodiversità e il benessere…

Posidonia oceanica: stato generalmente buono per la Sicilia

"Lo stato di qualità delle praterie di Posidonia oceanica in Sicilia risulta generalmente buono”. Ad affermarlo è Benedetto Sirchia, dirigente responsabile dell’unità operativa di Arpa Sicilia che si occupa dello studio degli ambienti marini, in occasione del convegno “Strategia marina: i risultati del monitoraggio nei mari Italiani” tenutosi a Palermo…

Coralli da record, sotto osservazione rifiuti marini e specie aliene

Censite formazioni coralligene in 8 regioni italiane e 160 siti oggetto di studio: Eunicella, Pentapora e Paramuricea i nomi scientifici (generi) delle principali specie target osservate nei fondali. In 9 regioni sono presenti anche “letti a rodoliti”: si tratta di piccole alghe calcaree simili nella forma ai popcorn, rinvenute in…