Il Sistema nazionale delle Agenzie ambientali Arpa/Appa SNPA si occupa da anni del monitoraggio e della valutazione dei pollini allergenici in Italia attraverso la Rete POLLnet di monitoraggio aerobiologico, grazie a 64 stazioni attive in 18 Regioni. La rete si occupa di monitorare e studiare la componente biologica del particolato…
Gli operatori pubblici e privati di porti, isole e comunità di pesca che aderiranno alla missione europea “Ripristinare i nostri oceani e le nostre acque” hanno la possibilità di ottenere assistenza tecnica per lo sviluppo dei loro progetti. Lo rende noto l'assessorato regionale delle Infrastrutture e della mobilità che anche…
Torna la City Nature Challenge (CNC), l’iniziativa di Citizen science internazionale che dal 2016 permette ai cittadini di tutto il mondo di competere amichevolmente tra loro alla segnalazione del maggior numero di dati sulla biodiversità. La manifestazione, ideata dall’Accademia delle Scienze della California e dal Museo di Storia Naturale di Los Angeles, nell'ultima edizione…
Nei giorni scorsi e ancora fino ad oggi in Sicilia in aria ambiente si è accumulata molta polvere sahariana dovuta al trasporto di masse d’aria provenienti dal continente africano trasportate da forti venti meridionali di scirocco e libeccio. La rete regionale di monitoraggio dell’Agenzia ha misurato concentrazioni elevate di PM10…
A seguito dell’incendio che si è sviluppato il 16 febbraio del 2024 a Siracusa, in via Elorina, in un’area privata in parte occupata da cumuli di rifiuti, ARPA Sicilia ha effettuato un piano di campionamenti di aria ambiente. I RISULTATI Considerando che nell’area in cui si è verificato l'incendio vi…
Si celebra oggi 21 marzo la Giornata Nazionale del Polline, nel primo giorno della primavera. La giornata fu ideata dall'Associazione Italiana di Aerobiologia (AIA), divenuta in seguito Società Italiana di Aerobiologia Medicina e Ambiente (SIAMA), nel 1986. Il Sistema Nazionale delle Agenzie Ambientali ARPA/APPA SNPA si occupa da anni del monitoraggio e della valutazione dei pollini allergenici in Italia attraverso la Rete POLLnet di monitoraggio…
Presentato oggi, 15 marzo 2024, a Torino, il ”Rapporto qualità dell’aria" a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Rispettati nel 2023 i valori limite annuali del particolato atmosferico PM10 in tutti i punti di misura, come anche quelli del PM2,5 (311 su 312), con una riduzione media…
L’impollinazione è alla base della biodiversità, della nostra esistenza e delle nostre economie. Oltre il 75% delle principali colture agrarie e circa il 90% delle piante selvatiche da fiore si servono di api, vespe, farfalle, coccinelle, ragni, rettili, uccelli e mammiferi e in generale di impollinatori per trasferire il polline…
Il 15 marzo 2024, dalle ore 9, a Torino, presso la Sala Polifunzionale di Arpa Piemonte, via Pio VII n. 9, si terrà la presentazione del "Rapporto qualità dell’aria" a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Il Rapporto, realizzato con i dati del 2023, rappresenta una relazione redatta annualmente sulla base…
ARPA Sicilia, ISPRA, l’Università di Palermo, le Direzioni Marittime di Palermo e Catania e l'esperta internazionale sulla materia Prof.ssa Altamirano dell'Università di Malaga si riuniranno per acquisire informazioni sulla presenza e diffusione dell'alga nel Golfo di Palermo e discutere sulle modalità di eradicazione e gestione del detrito algale spiaggiato. ARPA Sicilia…
Questo sito genera cookie. Alcuni di essi sono necessari per il suo corretto funzionamento. Possono essere presenti altri cookie, generati da terze parti per la creazione di pubblicità personalizzate: questi sono opzionali e possono essere disabilitati.
Esamina le liste dei cookie, scegli quali cookie opzionali abilitare (se presenti), quindi clicca su 'Accetto'. Qui la nostra cookie policy.
Cookie necessari
Google Analytics cookies Cookie utili al funzionamento di Google Analytics (con anonimizzazione indirizzo IP per inibire la profilazione)
Session cookies Cookie utili al funzionamento della sessione utente del sito
Cookie opzionali Scegli i cookie che desideri abilitare:
Facebook cookies Cookie contestuali alla visualizzazione del widget pagina Facebook
Google Maps cookies Cookie contestuali alla visualizzazione di Google Maps
ISSUU cookies Cookie contestuali alla visualizzazione del widget ISSUU per l'embed di pdf sfogliabili
Twitter cookies Cookie contestuali alla visualizzazione del widget Twitter