Pollini allergenici: il monitoraggio di ARPA e della rete POLLnet

Il Sistema nazionale delle Agenzie ambientali Arpa/Appa SNPA si occupa da anni del monitoraggio e della valutazione dei pollini allergenici in Italia attraverso la Rete POLLnet di monitoraggio aerobiologico, grazie a 64 stazioni attive in 18 Regioni. La rete si occupa di monitorare e studiare la componente biologica del particolato…

City Nature Challenge 2024: ARPA Sicilia in prima linea per la biodiversità

Torna la City Nature Challenge (CNC), l’iniziativa di Citizen science internazionale che dal 2016 permette ai cittadini di tutto il mondo di competere amichevolmente tra loro alla segnalazione del maggior numero di dati sulla biodiversità. La manifestazione, ideata dall’Accademia delle Scienze della California e dal Museo di Storia Naturale di Los Angeles, nell'ultima edizione…

Polvere e sabbia dal Sahara: livelli di PM10 e PM2.5 elevati in Sicilia

Nei giorni scorsi e ancora fino ad oggi in Sicilia in aria ambiente si è accumulata molta polvere sahariana dovuta al trasporto di masse d’aria provenienti dal continente africano trasportate da forti venti meridionali di scirocco e libeccio. La rete regionale di monitoraggio dell’Agenzia ha misurato concentrazioni elevate di PM10…

Giornata Nazionale del Polline: le attività di ARPA Sicilia

Si celebra oggi 21 marzo la Giornata Nazionale del Polline, nel primo giorno della primavera. La giornata fu ideata dall'Associazione Italiana di Aerobiologia (AIA), divenuta in seguito Società Italiana di Aerobiologia Medicina e Ambiente (SIAMA), nel 1986. Il Sistema Nazionale delle Agenzie Ambientali ARPA/APPA SNPA si occupa da anni del monitoraggio e della valutazione dei pollini allergenici in Italia attraverso la Rete POLLnet di monitoraggio…

Rapporto qualità dell’aria SNPA – Edizione 2023: la presentazione a Torino

Il 15 marzo 2024, dalle ore 9, a Torino, presso la Sala Polifunzionale di Arpa Piemonte, via Pio VII n. 9, si terrà la presentazione del "Rapporto qualità dell’aria" a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Il Rapporto, realizzato con i dati del 2023, rappresenta una relazione redatta annualmente sulla base…

Specie esotiche invasive, Arpa Sicilia coordinerà il Tavolo Tecnico per l’eradicazione dell’alga Rugulopteryx okamurae

ARPA Sicilia, ISPRA, l’Università di Palermo, le Direzioni Marittime di Palermo e Catania e l'esperta internazionale sulla materia Prof.ssa Altamirano dell'Università di Malaga si riuniranno per acquisire informazioni sulla presenza e diffusione dell'alga nel Golfo di Palermo e discutere sulle modalità di eradicazione e gestione del detrito algale spiaggiato. ARPA Sicilia…