Arpa Sicilia conquista ETE a Firenze col progetto Corallo

Nel corso dell'Earth Technology Expo (ETE), ideata dalla Fondazione Earth and Water Agenda, e di cui ARPA Sicilia è stata partner dell’iniziativa insieme a numerose Istituzioni nazionali a Firenze, il progetto CORALLO ha riscosso un grande successo. “Siamo ampiamente soddisfatti dell’esito della partecipazione dell’ARPA Sicilia a ETE 2023, che ha visto focalizzare l’attenzione sul…

“I giovani e l’Agenda ONU 2030”: Arpa Sicilia al Focus group sulla sostenibilità

Venerdì 24 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 19.00, a Palermo, nel Complesso Monumentale dello Steri, si terrà l'evento dal titolo “I giovani e l’Agenda ONU 2030: Focus group sulla sostenibilità”. L'iniziativa, organizzata da University for SDGs e Università degli Studi di Palermo, con il coordinamento del professore Maurizio Cellura, Direttore del Centro…

Grande successo per Arpa Sicilia al “Naxos Street Food Fest”

Il “Naxos Street Food Fest”, tenutosi dal 10 al 12 novembre 2023, ha coniugato cibo, cultura, territorio e sostenibilità ambientale. Il festival, infatti, è stata un'occasione per veicolare l'ecosostenibilità ed il rispetto all'ambiente tramite il cibo. Nel cuore del lungomare naxiota, l’igloo e gli Oculus (visori che permettono di usufruire…

“I bambini custodi degli alberi”, Arpa Sicilia forma i futuri custodi della natura

“I bambini custodi degli alberi”. E’ questo il nome delle nuova iniziativa di Arpa Sicilia, dedicata agli studenti più piccoli dell’Isola per la Giornata nazionale degli alberi, volta a sensibilizzare ed invitare i bambini a riflettere sull’importanza di rispettare gli alberi, ma anche a formare i futuri custodi della natura. La Giornata, che cade il 21 novembre, è stata…

Molestie olfattive nel Siracusano: il report, il Nose ed il confronto ad Augusta

Il 16 novembre, ore 17, si è svolto un incontro tra ARPA Sicilia, CNR-ISAC e la cittadinanza di Augusta, promosso dal Comitato Stop Veleni, per fare il punto sulle molestie olfattive ed il progetto NOSE - Network for Odour SEnsitivity Ricerca scientifica e Citizen science per la identificazione dei miasmi olfattivi in Sicilia, presso la sede del Comune.…

Governare gli incendi tra emergenza e prevenzione: Arpa Sicilia al workshop di UniPa e SISEF

Le aree percorse da grandi incendi boschivi, secondo i dati di Ispra, nel periodo compreso dall’uno gennaio al sei agosto 2023, sono aumentate raggiungendo i 59.000 ettari, di cui oltre 9.400 di ecosistemi forestali. Il 93% delle aree bruciate finora comprendono territori della Sicilia (75%) e della Calabria (18%). In Sicilia, inoltre, quest'estate, hanno perso la vita sei persone e…

Monitoraggio qualità delle acque destinate alla vita dei pesci: Arpa Sicilia propone una nuova rete

Pubblicato il Rapporto di monitoraggio di ARPA Sicilia relativo allo stato della qualità delle acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci. Il rapporto è una sintesi delle attività di monitoraggio delle acque dolci superficiali svolte dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sicilia ai sensi dell’art. 85 del D.lgs.…

“SiciliAmbiente e Arpa Scuola insieme!”, parte la IV edizione

Educare alla bellezza, educare all’ambiente e promuovere stili di vita sostenibili. Prende il via la IV edizione di “SiciliAmbiente e Arpa Scuola insieme” 2023, il progetto di educazione ambientale cinematografico di Arpa Sicilia dedicato agli studenti delle scuole siciliane. “SiciliAmbiente e Arpa Scuola insieme”, a cura dell’Unità operativa complessa “Educazione…

Arpa Sicilia all’Earth Technology Expo 2023

Dal 15 al 18 novembre, alla Fortezza da Basso di Firenze, Arpa Sicilia parteciperà all'ETE 2023, l'Expo delle idee, progetti, tecnologie, investimenti e infrastrutture green per l’adattamento climatico, l’acqua, il territorio, le aree urbane, la difesa dell’Italia dai grandi rischi naturali (terremoti, frane, alluvioni), la transizione ecologica e digitale. Protagonista per l'Agenzia sarà il Progetto…