Avvio del monitoraggio dell’Ostreopsis ovata, stagione 2021

Parte oggi,  21 giugno il monitoraggio dei dinoflagellati potenzialmente tossici a cura dell'area Mare di ARPA Sicilia. Il monitoraggio sarà effettuato su tutto il territorio regionale con frequenza mensile nel mese di giugno e settembre e con frequenza quindicinale nel mese di luglio e agosto. Le stazioni sono 21  e…

Webinar “Stop-Phone: uso consapevole di smartphone e device”

Stop Phone è un progetto organizzato da Vivi Sano Ets, ASP Palermo e la rete inter-istituzionale del progetto "Stop-Phone" con il sostegno dell’Assessorato alla Salute Regione Siciliana e in collaborazione con Palermo Mamme. L'obiettivo dei webinar è favorire interventi di promozione della salute sull’uso corretto e consapevole dello smartphone nella…

L’Agenzia Europea dell’Ambiente invita ad una diretta online su CleanAir@School

Martedì 16 marzo 2021 alle 15.30 l'Agenzia Europea dell'Ambiente con il supporto dell' EPA irlandese e di ISPRA ha organizzato una serie di interviste con esperti sul progetto CleanAir@School. L'evento " EEA Ask an expert – CleanAir@School Citizen science project to measure air quality" sarà trasmesso sulla pagina facebook dell' Agenzia Europea…

Vincenzo Infantino è il nuovo Direttore Generale di ARPA Sicilia

Dal 4 di marzo 2021 Vincenzo Infantino è alla guida dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Sicilia. "Una nuova sfida che mi entusiasma. Risponderò con senso di responsabilità, con l'obiettivo di valorizzare l'autorevole ruolo dell'Agenzia in seno al territorio siciliano, creando un forte legame con i cittadini e le…

5 febbraio 2021, Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare

Venerdì 5 febbraio 2021, in occasione della 8^ giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare,  alle ore 19:00 la CEA Messina Onlus ha organizzato una diretta streaming alla quale parteciperanno esperti del settore, tra i quali anche Il Dott. Giuseppe Cuffari – Direttore dell’Unità Operativa Complessa Ambiente e Salute di…

Il caso della discarica di Mazzarrà Sant’Andrea (ME) alla presentazione del rapporto ISPRA sulle criticità ambientali

Presentato stamattina il primo rapporto sulle attività svolte da ISPRA nel biennio 2018-2019 nell’ambito delle richieste di supporto pervenute dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in materia di prevenzione del rischio ambientale.  Tra i casi specifici è stato presentato quello della Discarica di Mazzarrà Sant’Andrea…

Primo rapporto ISPRA sulle criticità ambientali. ARPA Sicilia tratterà il caso della discarica di Mazzarrà Sant’Andrea (ME)

Il prossimo 15 dicembre dalle 10.00 alle 13.30,  ISPRA presenta il primo rapporto sulle attività svolte dall’Istituto nel biennio 2018-2019 nell’ambito delle richieste di supporto pervenute dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in materia di prevenzione del rischio ambientale. Saranno trattati casi specifici, tra i…