Emissioni in atmosfera, il percorso di riattivazione dei campionamenti e analisi delle emissioni ai camini industriali in quota

Il dott. Andrea Macaluso già Dirigente della UOS CTR Emissioni in Atmosfera, insieme all'Ing. Hariberth Scaffidi Abbate, incaricato di Funzione Organizzativa CTR Emissioni in Atmosfera, presenta il percorso seguito che ha permesso ad ARPA Sicilia di riattivare l'esecuzione dei campionamenti ed analisi delle emissioni in atmosfera ai camini industriali in…

ARPA Sicilia e il Dipartimento di Architettura dell’UNIPA incontrano i bambini dell’Ospedale “G. Di Cristina” di Palermo

Giuseppe Cuffari di ARPA Sicilia e Anna Catania del Dipartimento di Architettura dell'Università di Palermo nell'ambito della collaborazione del Progetto "Mercati Circolari" hanno avviato una serie di incontri con alcune realtà del quartiere Ballarò di Palermo. Per il primo incontro, grazie alla collaborazione della dott.ssa Nicoletta Salviati, un pubblico attento…

Progetto CORALLO in pillole: un mare ricco di biodiversità da salvaguardare

Con la Direttiva 92/43/CEE “Direttiva Habitat” sono individuati aree e ambiti d’interesse comunitario la cui conservazione consente di salvaguardare interi ecosistemi e, indirettamente, anche le popolazioni di specie vegetali e animali in essi presenti. La Direttiva Habitat comprende Allegati (I-IV) con elenchi di habitat e specie di interesse e che  rischiano…

ARPA Sicilia e Marevivo presentano i risultati del progetto Halykos

24 maggio 2022  - Continuano le attività di ARPA Sicilia nell’ambito dell’Educazione Ambientale con la sensibilizzazione di coloro che domani governeranno e si prenderanno cura di garantire la salvaguardia del nostro Pianeta. La collaborazione tra ARPA Sicilia e Marevivo approda alla presentazione, dei risultati del lavoro svolto in seno al…

Messina, gli appassionati delle due ruote partecipano a Bicincittà 2022

Gli appassionati delle due ruote, dopo il giro d’ Italia sono stati ancora una volta coinvolti a Messina in un ulteriore evento ciclistico a due anni dall’ ultima manifestazione, bloccata per l’emergenza Covid. Si è svolto domenica 15 maggio con raduno in Piazza Duomo ed ha avuto luogo su due…

Progetto CORALLO in pillole: le prime riprese a Capo Graziano (Isola di Filicudi)

Il primo giorno di spedizione ha consentito di documentare i fondali di Capo Graziano (Isola di Filicudi) dove è stato possibile ammirare lo straordinario patrimonio culturale e naturalistico in modo inclusivo. Immagini realizzate con videocamera a 360° e in 3D in 8K. Per effettuare queste riprese sono state utilizzati rebreathers…

Progetto CORALLO in pillole: prende avvio l’attività documentaristica

Prende avvio la spedizione documentaristica che porterà il team di esperti impegnati nel progetto sull'Isola di Filicudi e sull'isolotto di Basiluzzo per documentare  lo straordinario patrimonio culturale e naturalistico dei siti Natura 2000 oggetto delle attività e promuoverne la fruizione consapevole e sostenibile. Il Progetto Corallo è finanziato dal Programma INTERREG…