Rassegna del Mare Sebastiano Tusa – II Edizione, conferenza stampa a Palazzo dei Normanni

Palermo, Assemblea Regionale Siciliana – Arpa Sicilia ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione della seconda edizione della “Rassegna del Mare” dedicata a Sebastiano Tusa, che si è tenuta questa mattina all’Assemblea Regionale Siciliana. La rassegna si svolgerà ad Ustica dal 18 al 22 settembre 2024 per puntare i riflettori…

Water Reuse: la prima applicazione siciliana del decreto siccità

L’area del Mediterraneo diventerà sempre più arida a causa della crisi climatica per l’effetto combinato delle incostanti precipitazioni e dell’aumento dell’evapotraspirazione. Tale previsione è ampiamente descritta nel Sixth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change IPPC che dedica uno specifico focus sul Mediterraneo. Per una prima valutazione degli impatti…

Qualità dell’Acqua Potabile: normative, controlli e sicurezza per i cittadini

L'acqua potabile rappresenta una risorsa fondamentale per la salute e il benessere della popolazione. In Italia, la qualità dell'acqua destinata al consumo umano è regolamentata da stringenti normative che garantiscono la sicurezza e la salubrità dell'acqua distribuita nelle abitazioni. L'attuazione delle direttive europee e nazionali, insieme ai continui controlli da…

SOS rumore: il suono delle campane

SOS rumore e vibrazioni causate dalle campane della chiesa nel quartiere. Negli ultimi anni sono aumentate le segnalazioni all’Urp di ARPA Sicilia. L'Agenzia però  interviene solo a supporto tecnico degli Enti pubblici preposti alle attività di controllo o a supporto tecnico dell’Autorità Giudiziaria. Le norme La legge quadro sull’inquinamento acustico n. 447/95…

ARPA Sicilia conquista la candidatura RegioStars Awards 2024 con il progetto CORALLO

Il progetto CORALLO di ARPA Sicilia - a cura della UOC Ricerca e Innovazione - è stato selezionato per il concorso organizzato dalla Commissione Europea RegioStars per la categoria intitolata “A green Europe”. L’iniziativa della DG Politica Regionale e Urbana della Commissione europea mira a selezionare e premiare progetti finanziati dai fondi della politica…

Mortalità e Ondate di Calore: il Rapporto integrato dei dati 2023

Il numero di giorni estivi in ondata di calore interessa costantemente la popolazione e le istituzioni. Arpa Sicilia pubblica il Rapporto integrato “Mortalità e Ondate di Calore” con l’elaborazione dei dati forniti dal Dipartimento Epidemiologia Lazio (DEP), dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e dall'Istituto nazionale…

Prevenire gli incidenti industriali, le attività di ARPA Sicilia nelle aziende a Rischio di Incidente Rilevante

ARPA Sicilia svolge attività di supporto tecnico-scientifico agli organi preposti alla valutazione e alla prevenzione del rischio d’incidente rilevante (RIR). L’attività si estrinseca principalmente nella conduzione di attività istruttorie sui Rapporti di Sicurezza degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante e nelle attività ispettive sui Sistemi di Gestione della Sicurezza…

Ostreopsis ovata: ARPA Sicilia avvia la campagna di monitoraggio

Arpa Sicilia ha avviato il monitoraggio della microalga Ostreopsis ovata lungo la costa regionale. Le attività si svolgeranno a partire dal 17 giugno fino al mese di settembre, con cadenze quindicinali e mensili, e intensificando la frequenza di campionamento nei casi di superamento del valore soglia di 30.000 cell/l. Ostreopsis ovata  La microalga marina…


Webgis, online i dati del monitoraggio delle acque superficiali interne

La UOC Acque interne e Suolo in collaborazione con la UOS Sistemi Informativi ha realizzato il WebGIS “Monitoraggio delle acque superficiali interne”. In particolare il WeBGIS consente di consultare sia i dati relativi al monitoraggio delle acque superficiali destinate alla potabilizzazione, singolarmente per ogni anno dal 2017 al 2022, sia lo stato di qualità ecologica e chimica dei laghi e…

Tutela dell’ambiente marino: i rilievi Morfobatimetrici per individuare e caratterizzare gli habitat

La Direttiva 2008/56/CE è il pilastro ambientale della politica marittima dell’Unione europea, volta al raggiungimento del “buono stato ambientale” per tutte le acque marine degli Stati membri. L’attuazione in Italia, coordinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è supportata dal Sistema nazionale per la protezione ambientale (SNPA), costituito da…