Convegno a Catania “Attività di ripristino e protezione delle praterie di Posidonia oceanica nell’ambito del progetto MIAREM”

Si svolgerà il prossimo 7 luglio a Catania, presso la Città Universitaria in via Santa Sofia 64 (CT), all’interno dell’Aula Magna Oliveri, l’importante convegno “Attività di ripristino e protezione delle praterie di Posidonia oceanica nell’ambito del progetto MIAREM“, a seguire il programma: 10.30 – 11.00 Rinfresco di apertura 11.00 –…

Aggiornamento del Piano di Tutela delle acque della Regione Siciliana, ARPA Sicilia contribuisce alla valutazione globale del Piano

ARPA Sicilia ha dato un contributo alla valutazione globale provvisoria dell'aggiornamento del Piano di tutela delle acque della Regione Siciliana predisposto dell'Autorità di Bacino del distretto idrografico della Sicilia, così come previsto dalle forme di partecipazione attiva degli stakeholders previste dal Codice dell’Ambiente (art. 122 Dlgs 152/2006). Tra le azioni…

Avvio delle attività di monitoraggio di Ostreopsis ovata per la stagione 2023

Ogni anno nel corso della stagione balneare, ARPA Sicilia effettua il monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis ovata, appartenente ai Dinoflagellati. Le condizioni di alta temperatura, scarso idrodinamismo ed elevato irraggiamento che ogni anno durante la stagione estiva interessano molti litorali delle coste siciliane favoriscono l'insorgenza di fioriture algali e…

Aggiornato l’inventario regionale emissioni in atmosfera delle sorgenti puntuali dal 2005 al 2019, uno strumento di conoscenza per pianificare gli interventi di tutela della qualità dell’aria

Arpa Sicilia ha completato l’aggiornamento dell’Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera dal 2015 al 2019. Nel report disponibile in allegato, sono riportati i dati emissivi delle sorgenti puntuali dal 2015 al 2019 ponendoli a confronto con quelli degli anni 2005, 2007 e 2012. Nel documento i dati sono riportati per…