Qualità dell’aria in Sicilia nel 2022, una prima valutazione

Una prima valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse della rete di monitoraggio nel 2022 e attraverso i dati storici per il periodo 2012-2022, relativamente al NO2, all’O3 e al PM, mostra il mantenimento dello stato della qualità dell’aria e il permanere in alcune zone/agglomerati…

Emissioni navali, pubblicato il rapporto finale del Progetto Porti

Disponibile il Rapporto finale del Progetto Porti, una sintesi dei risultati del progetto finalizzato a raccogliere dati ed informazioni in merito alle emissioni navali in ambito portuale in alcuni porti italiani. Il progetto, al quale ha controbuito ARPA Sicilia,  nasce dall’accordo di collaborazione stipulato tra il MiTE e ENEA/ISPRA/ISS/CNR IIA…

Palermo, incendio motonave “La Superba”, l’intervento di ARPA Sicilia

Aggiornamento del 24 Gennaio 2023  I dati di qualità dell’aria rilevati - dal 6 al 15 gennaio 2023 per gli inquinanti gassosi e dal 12 al 17 gennaio per gli IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) - dalle stazioni fisse di monitoraggio gestite da ARPA Sicilia ubicate nell’agglomerato di Palermo non sembrano…

ARPA Sicilia attiva una stazione a Palermo per il monitoraggio di spore e pollini

Dal mese di gennaio 2023 la rete di monitoraggio delle spore e dei pollini di ARPA Sicilia è implementata con una nuova stazione, quella di Palermo (PA-Nairobi). La stazione si aggiunge a quelle già presenti a Trapani e Siracusa. Il bollettino riporta le concentrazioni giornaliere e tendenze per la settimana…

Disponibili le nuove mappature acustiche dei 4 agglomerati urbani della Sicilia (Catania, Messina, Palermo e Siracusa) 

Arpa Sicilia ha redatto le nuove mappature acustiche dei 4 agglomerati urbani della Sicilia (Catania, Messina, Palermo e Siracusa), scopo della mappatura è valutare l'esposizione della popolazione al rumore ambientale. Nell'ambito della lotta all'inquinamento acustico, l'Unione europea definisce un approccio comune per evitare, prevenire o ridurre, secondo le rispettive priorità,…

Consumo di suolo, il report di monitoraggio del territorio siciliano

La Sicilia, con +487 ettari, occupa il settimo posto tra le regioni che nel 2021 consumano più suolo valore quest’ultimo in aumento rispetto allo scorso anno (+400 ettari). Il Consumo di suolo annuale in ettari (2020-2021) in aree a pericolosità idraulica, a livello nazionale, mostra come 991,9 ettari sono stati…

Stato di qualità dei fiumi siciliani, disponibile il report di monitoraggio

Nel 2021 il monitoraggio delle acque superficiali interne - fiumi, ai sensi della Direttiva 2000/60/CE, è stato effettuato su quindici corpi idrici (c.i.) tutti compresi nella categoria definita “a rischio” di non raggiungimento degli obiettivi di qualità. In particolare, tre corpi idrici sono stati sottoposti a monitoraggio operativo, quattro sono…

Laghi e invasi, disponibile il rapporto di monitoraggio

Il report illustra la sintesi delle attività di monitoraggio per la valutazione dello stato ecologico e chimico del Serbatoio Trinità, del Biviere di Gela e del Biviere di Lentini svolte nell’anno 2021 dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Sicilia. Il Serbatoio Trinità, individuato come significativo dal PdG del Distretto…

Acque dolci destinate alla vita dei pesci, il report di monitoraggio

Disponibile nella sezione Acque il Rapporto di monitoraggio 2021 di ARPA Sicilia relativo allo stato della qualità delle acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci, una sintesi delle attività di monitoraggio delle acque dolci superficiali svolte dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della…