Mappe in tempo reale e versione per smartphone, le novità dell’App NOSE

Continua la fruttuosa e fattiva collaborazione tra CNR-ISAC ed ARPA Sicilia. A partire dal 25 marzo 2020, con l’ultimo aggiornamento di NOSE i cittadini potranno visualizzare le segnalazioni in tempo reale e con una nuova interfaccia grafica. Le principali novità Le segnalazioni dei cittadini (3.380 fino ad oggi) saranno raccolte…

Nose, 136 segnalazioni nel mese di febbraio 2020

Durante il mese di febbraio 2020 sono state registrate 136 segnalazioni totali, cosi distribuite: 54 ad Augusta, 8 a Melilli, 2 a Priolo Gargallo e 72 a Siracusa. La tipologia di odore maggiormente avvertita durante il mese è stata relativa alla percezione di idrocarburi; nettamente minori sono le segnalazioni relative…

NOSE, l’app per segnalare le molestie olfattive su Striscia la Notizia

Nel servizio di Striscia la Notizia del 11 marzo 2020, Leonardo Tiralongo - Baby Sindaco di Siracusa - parla di Nose, la App sviluppata dall’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISAC) in collaborazione con ARPA Sicilia, con la quale i cittadini possono segnalare odori…

Aquatic Pollutants – Call for proposal

Il bando lanciato il 17 febbraio 2020 mette a disposizione circa 22,6 milioni di euro e finanzierà progetti di ricerca e innovazione focalizzati su approcci integrati e multisettoriali per la gestione di rischi degli ecosistemi marini e di acqua dolce. L’obiettivo del progetto Aquatic Pollutants (che nasce dalla collaborazione tra…

NOSE: 178 segnalazioni di molestie olfattive nel mese di gennaio

Sono 178 le segnalazioni totali registrate nel mese di gennaio: 88 ad Augusta, 4 a Melilli, 12 a Priolo Gargallo e 74 a Siracusa. In base alle segnalazioni pervenute alla APP NOSE, la tipologia di odore maggiormente avvertita durante il mese è stata relativa alla percezione di idrocarburi, seguita a…

NOSE: disponibile il report delle segnalazioni del mese di Dicembre 2019

Durante il mese di dicembre 2019 sono state registrate 186 segnalazioni totali di cui  63 ad Augusta, 15 a Melilli, 15 a Priolo Gargallo e 93 a Siracusa. Non si sono registrati eventi rilevanti desumibili dalle segnalazioni pervenute tramite APP. Tuttavia è da evidenziare un evento accaduto il 18/12/2019 nei…

Acque sotterranee, nel 2018 il più alto numero di superamenti riguarda i pesticidi

Complessivamente i risultati del monitoraggio 2018 delle acque sotterranee regionali ha evidenziato la presenza di 316 superamenti degli standard di qualità o Valori soglia individuati dalla normativa per la concentrazione media annua nelle 184 stazioni sottoposte a monitoraggio e valutazione dello stato chimico. Il più alto numero di superamenti riguarda…

Microplastiche e fauna ittica: al via il progetto di Arpa Sicilia e Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo

Arpa Sicilia e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo realizzeranno uno studio di caratterizzazione di dettaglio della distribuzione delle microplastiche presenti in alcuni tratti di mare della costa siciliana. Scopo del progetto è quello di indagare l'impatto dei rifiuti marini su alcune componenti ecologiche come la…