La valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse della rete di monitoraggio nel 2020 e attraverso i dati storici per il periodo 2016-2020 mostra il mantenimento dello stato della qualità dell’aria e il permanere in alcune zone/agglomerati delle criticità legate al superamento dei limiti fissati…
Qualche giorno fa si è svolto un secondo incontro online per discutere le criticità e migliorare la web app NOSE. Il progetto Nose, che nasce dal lavoro sinergico tra CNR-ISAC e Arpa Sicilia, è infatti un importante esempio di Citizen science. Il Comitato stop Veleni dell'AERCA di Siracusa, Legambiente e…
Nell'AERCA di Siracusa sono stati installati e resi operativi 7 dei 13 campionatori previsti, nel dettaglio: uno nel comune di Siracusa presso una delle sedi di ARPA Sicilia, altri due nel comune di Priolo presso la sede del Comune e presso l'Istituto Scolastico "A. Manzoni", un altro presso l'Autorità di…
Questa mattina il Direttore generale Vincenzo Infantino e la Dott.ssa Anna Abita dell’UOC Qualità dell’aria, si sono recati presso l'Isola di Vittoria Garcia interna alla Rada di Augusta. Arpa Sicilia ha incontrato la Soprintendenza Beni Culturali Siracusa, l'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale e il CNR ISAC…
L’isola di Vulcano sta vivendo da alcuni mesi una situazione di allerta per l’aumento delle emissioni gassose tossiche dalle fumarole, da terra e dal cratere. La dott.ssa Anna Abita, dirigente dell’UOC qualità dell’aria, alla presenza del direttore generale Vincenzo Infantino, ha discusso dei dati di sorveglianza vulcanica con i dottori…
Discarica c. da Timpazzo, Gela: Arpa Sicilia ha effettuato i campionamenti, si attendono i risultati delle analisi di laboratorio. Palermo, 19 novembre 2021 – In merito a quanto emerso stamani su alcuni articoli giornalistici che riguardano la discarica di Gela in contrada Timpazzo, si precisa che: Il superamento delle concentrazioni…
L'aria siciliana migliora in termini di qualità e il mare è complessivamente in buona salute. È quanto emerge dai dati contenuti nell'Annuario dei dati ambientali 2021, elaborato dall'Arpa, Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente. «L'annuario – spiega l'assessore regionale all'Ambiente, Toto Cordaro – raccoglie e rielabora in 175 pagine i dati…
ARPA Sicilia avvia uno studio sulla verifica dei valori di fondo naturale per i suoli e le acque sotterranee di un’area di discarica. Si tratta del primo lavoro nel settore svolto in Sicilia approvato dall’Autorità Competente con DDG n. 931 del 25 agosto del 2021 grazie al contributo di indirizzo…
Un'anfora di epoca romana è stata recuperata integra (manca solo il manico destro) ieri da un team di professionisti siciliani, inglesi e maltesi coordinati dall’Arpa Sicilia. La “squadra” di esperti da lunedì 8 novembre è al lavoro, con il patrocinio della Regione Siciliana, al largo delle acque di Isola delle…
Questo sito genera cookie. Alcuni di essi sono necessari per il suo corretto funzionamento. Possono essere presenti altri cookie, generati da terze parti per la creazione di pubblicità personalizzate: questi sono opzionali e possono essere disabilitati.
Esamina le liste dei cookie, scegli quali cookie opzionali abilitare (se presenti), quindi clicca su 'Accetto'. Qui la nostra cookie policy.
Cookie necessari
Google Analytics cookies Cookie utili al funzionamento di Google Analytics (con anonimizzazione indirizzo IP per inibire la profilazione)
Session cookies Cookie utili al funzionamento della sessione utente del sito
Cookie opzionali Scegli i cookie che desideri abilitare:
Facebook cookies Cookie contestuali alla visualizzazione del widget pagina Facebook
Google Maps cookies Cookie contestuali alla visualizzazione di Google Maps
ISSUU cookies Cookie contestuali alla visualizzazione del widget ISSUU per l'embed di pdf sfogliabili
Twitter cookies Cookie contestuali alla visualizzazione del widget Twitter