Acque dolci destinate alla vita dei pesci, il report di monitoraggio

Disponibile nella sezione Acque il Rapporto di monitoraggio 2021 di ARPA Sicilia relativo allo stato della qualità delle acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci, una sintesi delle attività di monitoraggio delle acque dolci superficiali svolte dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della…

Dati ambientali, online l’annuario di ARPA Sicilia – Edizione 2022

L'edizione 2022 dell'Annuario dei dati ambientali di ARPA Sicilia si arricchisce di nuovi indicatori, di dati socio economici relativi al territorio e di focus tematici. In continuità con il 2021, ripropone l'affiancamento dei Goal dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile, un modo per rappresentare la forte interconnessione…

Acque superficiali in Sicilia, tutela degli ecosistemi e salvaguardia della biodiversità

Dalle fiumare del nord alle sorgenti termali, ai fiumi salati, alle gole dell'Alcantara, i corpi idrici superficiali, insieme alle acque sotterranee del territorio siciliano sono il motore dell’ecosistema naturale, elementi centrali nella regolazione del clima ed essenziali anche per l’economia del territorio.  Proprio i cambiamenti climatici e le pressioni dovute…

L’alga P. rubescens ha colorato di rosso l’invaso Rubino (TP)

Nei giorni scorsi l’invaso Rubino (TP) è stato interessato da una “fioritura” (abnorme proliferazione) dell’alga potenzialmente tossica Planktothrix rubescens, comunemente chiamata “alga rossa” che ha causato la coloritura delle acque. La fioritura ha interessato in particolare la porzione dell’invaso in prossimità delle paratie. Cos'è "l'alga rossa" P. rubescens è una…