Disponibile nella sezione Acque il Rapporto di monitoraggio 2021 di ARPA Sicilia relativo allo stato della qualità delle acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci, una sintesi delle attività di monitoraggio delle acque dolci superficiali svolte dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della…
Nel 2021 sono stati monitorati da ARPA Sicilia n. 16 corpi idrici destinati alla potabilizzazione: di questi solamente 3 (19%), l’invaso Piano del Leone, l’Invaso Ancipa ed il Fiume Imera Meridionale, sono risultati conformi alle relative classificazioni. I rimanenti n. 13 corpi idrici (81%), invasi Rosamarina (PA), Scanzano (PA), Poma…
Il monitoraggio 2021 dello stato qualitativo delle acque sotterranee ha permesso di valutare, in corrispondenza di 87 stazioni (il 59% delle quali costituito da risorse idriche sotterranee ricadenti in aree designate per l’estrazione di acque destinate al consumo umano), lo stato chimico puntuale di 48 corpi idrici sotterranei individuati dal…
L'edizione 2022 dell'Annuario dei dati ambientali di ARPA Sicilia si arricchisce di nuovi indicatori, di dati socio economici relativi al territorio e di focus tematici. In continuità con il 2021, ripropone l'affiancamento dei Goal dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile, un modo per rappresentare la forte interconnessione…
Nel rapporto del quadriennio 2017 -2020 sono valutate le caratteristiche e gli andamenti della contaminazione da pesticidi delle acque interne del territorio siciliano. I contenuti del documento, redatto a conclusione dell’attività di conoscenza e di verifica dello stato di qualità delle acque interne condotta da ARPA Sicilia sono di riferimento…
Il monitoraggio 2020 dello stato qualitativo delle acque sotterranee ha permesso di valutare, in corrispondenza di 87 stazioni, il 53% delle quali costituito da risorse idriche sotterranee ricadenti in aree designate per l’estrazione di acque destinate al consumo umano, lo stato chimico puntuale di 44 corpi idrici sotterranei individuati dal…
L'aria siciliana migliora in termini di qualità e il mare è complessivamente in buona salute. È quanto emerge dai dati contenuti nell'Annuario dei dati ambientali 2021, elaborato dall'Arpa, Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente. «L'annuario – spiega l'assessore regionale all'Ambiente, Toto Cordaro – raccoglie e rielabora in 175 pagine i dati…
Snpa può fornire un importante supporto alle esigenze di tutela dell’ambiente e della salute per la transizione ecologica Il presidente del Sistema nazionale di protezione dell'ambiente (Snpa) Stefano Laporta, insieme ai direttori delle Agenzie componenti il Sistema, hanno firmato una lettera indirizzata al Parlamento e al Governo sulle iniziative più…
Dalle fiumare del nord alle sorgenti termali, ai fiumi salati, alle gole dell'Alcantara, i corpi idrici superficiali, insieme alle acque sotterranee del territorio siciliano sono il motore dell’ecosistema naturale, elementi centrali nella regolazione del clima ed essenziali anche per l’economia del territorio. Proprio i cambiamenti climatici e le pressioni dovute…
Nei giorni scorsi l’invaso Rubino (TP) è stato interessato da una “fioritura” (abnorme proliferazione) dell’alga potenzialmente tossica Planktothrix rubescens, comunemente chiamata “alga rossa” che ha causato la coloritura delle acque. La fioritura ha interessato in particolare la porzione dell’invaso in prossimità delle paratie. Cos'è "l'alga rossa" P. rubescens è una…
Questo sito genera cookie. Alcuni di essi sono necessari per il suo corretto funzionamento. Possono essere presenti altri cookie, generati da terze parti per la creazione di pubblicità personalizzate: questi sono opzionali e possono essere disabilitati.
Esamina le liste dei cookie, scegli quali cookie opzionali abilitare (se presenti), quindi clicca su 'Accetto'. Qui la nostra cookie policy.
Cookie necessari
Google Analytics cookies Cookie utili al funzionamento di Google Analytics (con anonimizzazione indirizzo IP per inibire la profilazione)
Session cookies Cookie utili al funzionamento della sessione utente del sito
Cookie opzionali Scegli i cookie che desideri abilitare:
Facebook cookies Cookie contestuali alla visualizzazione del widget pagina Facebook
Google Maps cookies Cookie contestuali alla visualizzazione di Google Maps
ISSUU cookies Cookie contestuali alla visualizzazione del widget ISSUU per l'embed di pdf sfogliabili
Twitter cookies Cookie contestuali alla visualizzazione del widget Twitter