La UOC Acque interne e Suolo in collaborazione con la UOS Sistemi Informativi ha realizzato il WebGIS “Monitoraggio delle acque superficiali interne”. In particolare il WeBGIS consente di consultare sia i dati relativi al monitoraggio delle acque superficiali destinate alla potabilizzazione, singolarmente per ogni anno dal 2017 al 2022, sia lo stato di qualità ecologica e chimica dei laghi e…
Domenica 21 gennaio 2024, Arpa Sicilia ha effettuato nelle acque dell’Invaso Arancio, in provincia di Agrigento, il primo campionamento in attuazione del monitoraggio per la ricerca supplementare di cianobatteri (Cyanobacteria/Cyanophyta), delle microcistine e, in concomitanza, la misurazione di altri parametri chimico-fisico-microbiologici. L'attività è stata eseguita a seguito di un Accordo di collaborazione tra Arpa Sicilia e…
Pubblicato il Rapporto di monitoraggio di ARPA Sicilia relativo allo stato della qualità delle acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci. Il rapporto è una sintesi delle attività di monitoraggio delle acque dolci superficiali svolte dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sicilia ai sensi dell’art. 85 del D.lgs.…
L'aria siciliana migliora in termini di qualità e il mare è complessivamente in buona salute. È quanto emerge dai dati contenuti nell'Annuario dei dati ambientali 2021, elaborato dall'Arpa, Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente. «L'annuario – spiega l'assessore regionale all'Ambiente, Toto Cordaro – raccoglie e rielabora in 175 pagine i dati…
Dalle fiumare del nord alle sorgenti termali, ai fiumi salati, alle gole dell'Alcantara, i corpi idrici superficiali, insieme alle acque sotterranee del territorio siciliano sono il motore dell’ecosistema naturale, elementi centrali nella regolazione del clima ed essenziali anche per l’economia del territorio. Proprio i cambiamenti climatici e le pressioni dovute…
Le attività svolte da ARPA Sicilia hanno riguardato il monitoraggio di 11 corpi idrici (c.i.), con l’avvio o il proseguimento del monitoraggio operativo. Inoltre, sono stati valutati gli elementi fisicochimici e chimici in 18 fiumi (19 stazioni). Per 7 ulteriori corpi idrici, monitorati nell’ambito della rete fitosanitari, è stato calcolato…
La Giornata Mondiale dell'Acqua è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all'interno delle direttive dell'agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Il 22 marzo di ogni anno gli Stati dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite sono invitati alla promuovere attività concrete nei loro rispettivi Paesi. ARPA Sicilia ha il…
Il monitoraggio nel periodo 2011-2018 ha consentito la valutazione dello stato ecologico per 74 dei corpi idrici e per 81 dello stato chimico, pari rispettivamente al 50% e 55% dei corpi idrici monitorabili e non salati, oltre che l’individuazione dei vari parametri che hanno determinato il mancato raggiungimento di stato…
Questo sito genera cookie. Alcuni di essi sono necessari per il suo corretto funzionamento. Possono essere presenti altri cookie, generati da terze parti per la creazione di pubblicità personalizzate: questi sono opzionali e possono essere disabilitati.
Esamina le liste dei cookie, scegli quali cookie opzionali abilitare (se presenti), quindi clicca su 'Accetto'. Qui la nostra cookie policy.
Cookie necessari
Google Analytics cookies Cookie utili al funzionamento di Google Analytics (con anonimizzazione indirizzo IP per inibire la profilazione)
Session cookies Cookie utili al funzionamento della sessione utente del sito
Cookie opzionali Scegli i cookie che desideri abilitare:
Facebook cookies Cookie contestuali alla visualizzazione del widget pagina Facebook
Google Maps cookies Cookie contestuali alla visualizzazione di Google Maps
ISSUU cookies Cookie contestuali alla visualizzazione del widget ISSUU per l'embed di pdf sfogliabili
Twitter cookies Cookie contestuali alla visualizzazione del widget Twitter