Educazione ambientale a scuola: Arpa Sicilia insignita del Premio della Cultura scientifica 2024

Si è appena concluso il “Festival della Cultura Scientifica” organizzato da Liceo Scientifico e Liceo Linguistico di Giardini Naxos. Una manifestazione, giunta alla sesta edizione, che sta assumendo un ruolo importante tra gli eventi di diffusione della cultura scientifica nell’ambito scolastico. In questa sesta edizione, “De Rerum Natura”, il focus era sul rapporto…

“#ConosciAmaProteggi”, per una società più consapevole: ARPA Sicilia dà il via a un contest fotografico

ARPA Sicilia dà il via al contest fotografico “#ConosciAmaProteggi”. L’obiettivo è quello di coinvolgere gli appassionati di natura ed ambiente nella realizzazione di una galleria fotografica da utilizzare sul web per raccontare le meraviglie ecologiche del territorio siciliano. Per costruire una società sostenibile è necessario avviare un processo di apprendimento che alimenti la capacità critica, una…

Cooperazione internazionale: Sicilia e Tunisia insieme per la tutela dell’ambiente

Sono stati firmati ieri, 5 marzo 2024 a Tunisi due Accordi di cooperazione internazionale tra ARPA Sicilia e Tunisia, alla presenza del Direttore Generale Vincenzo Infantino, di Mohamed Naceur Jeljeli Direttore dell’Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente in Tunisia (ANPE) e di Fethi Zagrouba Direttore della Cité des Sciences de…

Rapporto qualità dell’aria SNPA – Edizione 2023: la presentazione a Torino

Il 15 marzo 2024, dalle ore 9, a Torino, presso la Sala Polifunzionale di Arpa Piemonte, via Pio VII n. 9, si terrà la presentazione del "Rapporto qualità dell’aria" a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Il Rapporto, realizzato con i dati del 2023, rappresenta una relazione redatta annualmente sulla base…

Act Tank Sicilia: imprese e sostenibilità ambientale, un binomio inscindibile per il futuro dell’Isola

Definire azioni concrete per dare un impulso alla crescita della Regione. Si è tenuto ieri, 27 febbraio 2024, a Palermo, il Forum a conclusione della seconda edizione della piattaforma di lavoro promossa e gestita da The European House - Ambrosetti. I temi affrontati quest’anno sono stati lo sviluppo industriale e la tutela e valorizzazione ambientale, beneficiando del coinvolgimento diretto…

Rapporto Ambiente SNPA, Infantino: “Niente scorciatoie per affrontare le sfide ambientali”

Un Paese in linea con gli obiettivi europei e di sviluppo sostenibile per la produzione di energia da fonti rinnovabili, che raggiunge buoni livelli di raccolta differenziata dei rifiuti e diminuisce lo smaltimento in discarica. Continua il lento miglioramento della qualità dell’aria, soprattutto del particolato PM2,5 buoni risultati con l’agricoltura biologica, aumentano i controlli agli impianti produttivi. Meno…

Halykos Project, l’avventura sul fiume Platani di Andrea Barbera con MareVivo e ARPA Sicilia

Ha percorso circa 65 km, da solo, su una tavola “Sup" sul fiume Platani, partendo dal cuore dei Monti Sicani fino alla Foce abbracciando i territori di Ribera e Cattolica Eraclea, Andrea Barbera, il noto velista agrigentino, per l’“Halykos Project”. Il progetto, promosso dall’associazione ambientalista MareVivo Sicilia – delegazione provinciale di Agrigento, realizzato con…

Specie esotiche invasive, Arpa Sicilia coordinerà il Tavolo Tecnico per l’eradicazione dell’alga Rugulopteryx okamurae

ARPA Sicilia, ISPRA, l’Università di Palermo, le Direzioni Marittime di Palermo e Catania e l'esperta internazionale sulla materia Prof.ssa Altamirano dell'Università di Malaga si riuniranno per acquisire informazioni sulla presenza e diffusione dell'alga nel Golfo di Palermo e discutere sulle modalità di eradicazione e gestione del detrito algale spiaggiato. ARPA Sicilia…

Bando per assegno di ricerca NOSE-2 CNR Bologna

È indetta una selezione pubblica per un assegno di ricerca professionalizzante da svolgersi all’ISAC-CNR sede di Bologna nell’ambito del progetto “NOSE 2 – ARPA Sicilia“. La tematica riguarda lo: "Studio dell'impatto delle emissioni di sostanze odorigene responsabili delle molestie olfattive segnalate mediante il sistema NOSE: analisi di dati relativi alla composizione…