Dati ambientali, è online il nuovo annuario di ARPA Sicilia – Edizione 2024

Arpa Sicilia ha pubblicato l’edizione 2024 dell’Annuario dei dati ambientali. I dati raccolti, validati ed elaborati, sono frutto delle attività di monitoraggio, controllo, analisi e reporting realizzate sul territorio siciliano dall’Agenzia nel corso dell’anno 2023. Ove possibile, è stato elaborato il trend dell’indicatore rispetto alle annualità precedenti e, per un…

Water Reuse: la prima applicazione siciliana del decreto siccità

L’area del Mediterraneo diventerà sempre più arida a causa della crisi climatica per l’effetto combinato delle incostanti precipitazioni e dell’aumento dell’evapotraspirazione. Tale previsione è ampiamente descritta nel Sixth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change IPPC che dedica uno specifico focus sul Mediterraneo. Per una prima valutazione degli impatti…

Amianto: normativa, ruoli delle Istituzioni e sicurezza ambientale

L'amianto rappresenta una problematica sanitaria ed ambientale di particolare rilievo in diverse aree del territorio nazionale. È un materiale fibroso a base di un minerale naturale chiamato “asbesto”, con un'ottima resa in termini di isolamento termico e acustico, oltre che una grande durata nel tempo. Nei primi anni ’90 l’amianto è stato messo al bando, poiché l’esposizione…

SOS rumore: il suono delle campane

SOS rumore e vibrazioni causate dalle campane della chiesa nel quartiere. Negli ultimi anni sono aumentate le segnalazioni all’Urp di ARPA Sicilia. L'Agenzia però  interviene solo a supporto tecnico degli Enti pubblici preposti alle attività di controllo o a supporto tecnico dell’Autorità Giudiziaria. Le norme La legge quadro sull’inquinamento acustico n. 447/95…

Prevenire gli incidenti industriali, le attività di ARPA Sicilia nelle aziende a Rischio di Incidente Rilevante

ARPA Sicilia svolge attività di supporto tecnico-scientifico agli organi preposti alla valutazione e alla prevenzione del rischio d’incidente rilevante (RIR). L’attività si estrinseca principalmente nella conduzione di attività istruttorie sui Rapporti di Sicurezza degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante e nelle attività ispettive sui Sistemi di Gestione della Sicurezza…

Palermo ospita due convegni internazionali su acqua e recupero di materie prime dalla depurazione

Dal 18 al 21 giugno si svolgeranno l’International Conference on Wider-Uptake of Water Resource Recovery from Wastewater Treatment (ICWRR 2024) e il 7th IWA – Regional Membrane Technology Conference (IWA-RMTC 2024), due convegni internazionali sulle tematiche inerenti l’acqua e il recupero di materie prime dalla depurazione, con il coinvolgimento di dieci keynote…

Tutela dell’ambiente marino: i rilievi Morfobatimetrici per individuare e caratterizzare gli habitat

La Direttiva 2008/56/CE è il pilastro ambientale della politica marittima dell’Unione europea, volta al raggiungimento del “buono stato ambientale” per tutte le acque marine degli Stati membri. L’attuazione in Italia, coordinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è supportata dal Sistema nazionale per la protezione ambientale (SNPA), costituito da…

L’uso di droni per il controllo ambientale in Sicilia

Controlli più efficaci e sicuri in aree difficili da raggiungere. I recenti progressi nelle tecnologie nell’ambito dell’Osservazione della Terra offrono molteplici possibilità per il monitoraggio e la tutela ambientale. I Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR), noti come droni, consentono di effettuare una nuova gamma di rilievi ambientali ad altissima risoluzione,…

Biodiversità, uno scrigno da custodire. ARPA Sicilia firma il protocollo d’Intesa

Oggi, 27 maggio 2024, presso la Sala settecentesca della Basilica Abbaziale Benedettina San Martino delle Scale, Monreale (Palermo) si è tenuto il convegno “Biodiversità, uno scrigno da custodire”. Un momento di riflessione ma anche di propositività, strutturato in due fasi: una di natura divulgativa e di sensibilizzazione rivolta in particolare…