Relazione 2023 sulla Strategia Marina e sull’Accordo Operativo MASE, ISPRA e ARPA

E' stata pubblicata la Relazione sulle attività realizzate nel 2023 nell’ambito dell’Accordo Operativo sottoscritto tra MASE, ISPRA e ARPA in attuazione delle previsioni del D.lgs. n. 190 del 13 ottobre 2010. Il documento riporta il dettaglio delle attività di monitoraggio eseguite dall'Agenzia nel corso del 2023 all’interno delle acque territoriali…

Inquinanti nei sedimenti marini, ARPA Sicilia e ISPRA avviano le attività per aggiornare i Valori di Intervento nella Rada di Augusta (SR)

Augusta (SR) – Avviate il 2 settembre le attività di campo per aggiornare le concentrazioni di contaminanti, il fine è quello di valutare eventuali interventi per il recupero dei sedimenti marini della Rada di Augusta. ARPA Sicilia con il coordinamento dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), sta conducendo…

Ostreopsis ovata: ARPA Sicilia avvia la campagna di monitoraggio

Arpa Sicilia ha avviato il monitoraggio della microalga Ostreopsis ovata lungo la costa regionale. Le attività si svolgeranno a partire dal 17 giugno fino al mese di settembre, con cadenze quindicinali e mensili, e intensificando la frequenza di campionamento nei casi di superamento del valore soglia di 30.000 cell/l. Ostreopsis ovata  La microalga marina…

Tutela dell’ambiente marino: i rilievi Morfobatimetrici per individuare e caratterizzare gli habitat

La Direttiva 2008/56/CE è il pilastro ambientale della politica marittima dell’Unione europea, volta al raggiungimento del “buono stato ambientale” per tutte le acque marine degli Stati membri. L’attuazione in Italia, coordinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è supportata dal Sistema nazionale per la protezione ambientale (SNPA), costituito da…

Specie esotiche invasive, Arpa Sicilia coordinerà il Tavolo Tecnico per l’eradicazione dell’alga Rugulopteryx okamurae

ARPA Sicilia, ISPRA, l’Università di Palermo, le Direzioni Marittime di Palermo e Catania e l'esperta internazionale sulla materia Prof.ssa Altamirano dell'Università di Malaga si riuniranno per acquisire informazioni sulla presenza e diffusione dell'alga nel Golfo di Palermo e discutere sulle modalità di eradicazione e gestione del detrito algale spiaggiato. ARPA Sicilia…

Miarem: presentatati i risultati del progetto per tutelare l’ambiente marino tra Sicilia e Tunisia

Sono stati presentati a Catania ed a Pozzallo i risultati finali del Miarem, un progetto volto alla tutela dell’ambiente marino realizzato nell’ambito del Programma ENI di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Tunisia 2014-2020. Il progetto è nato con l’obiettivo di realizzare e trasferire know-how tecnologico finalizzato al ripristino di fondali marini degradati, attraverso attività di reimpianto…

Fondi Ue, 57 milioni per il finanziamento di progetti di cooperazione territoriale in Sicilia e Malta

Sicilia e Malta protagoniste del programma di cooperazione territoriale europea di tipo transfrontaliero marittimo per rafforzare la coesione economica e sociale dell'area nell'ambito della Politica di coesione europea. È stato presentato a Palermo il nuovo programma Interreg VI-A Italia Malta 2021\2027 che mette a disposizione di imprese, associazioni e centri di ricerca oltre 57 milioni di…