E' stata pubblicata la Relazione sulle attività realizzate nel 2023 nell’ambito dell’Accordo Operativo sottoscritto tra MASE, ISPRA e ARPA in attuazione delle previsioni del D.lgs. n. 190 del 13 ottobre 2010. Il documento riporta il dettaglio delle attività di monitoraggio eseguite dall'Agenzia nel corso del 2023 all’interno delle acque territoriali…
Si tratta della prima identificazione nelle acque italiane per il tunicato nero Phallusia nigra e per la prima volta nelle acque mediterranee del crostaceo isopode Dynoides amblysinus Pillai. Durante l’attività di monitoraggio all’interno del porto di Catania il personale di ARPA Sicilia, ha identificato due nuove specie per le acque…
Si è tenuto oggi, 12 dicembre, presso il Marina Convention Center al Molo Trapezoidale di Palermo l’evento di chiusura dei Programmi Fesr Sicilia ed Eni Italia-Tunisia 2014-2020. La prima parte della giornata è stata dedicata all’attuazione e ai risultati del Po Fesr Sicilia 2014-2020. Durante l’evento sono stati premiati gli…
Augusta (SR) – Avviate il 2 settembre le attività di campo per aggiornare le concentrazioni di contaminanti, il fine è quello di valutare eventuali interventi per il recupero dei sedimenti marini della Rada di Augusta. ARPA Sicilia con il coordinamento dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), sta conducendo…
In seguito all'affondamento del M/Y Bayesian, avvenuto il 19 agosto 2024 nelle acque antistanti il porto di Porticello, l'ARPA Sicilia è stata convocata con urgenza a una riunione operativa presso la Direzione Marittima della Sicilia Occidentale e la Capitaneria di Porto. La Capitaneria di Porto ha richiesto ad ARPA Sicilia…
Arpa Sicilia ha avviato il monitoraggio della microalga Ostreopsis ovata lungo la costa regionale. Le attività si svolgeranno a partire dal 17 giugno fino al mese di settembre, con cadenze quindicinali e mensili, e intensificando la frequenza di campionamento nei casi di superamento del valore soglia di 30.000 cell/l. Ostreopsis ovata La microalga marina…
La Direttiva 2008/56/CE è il pilastro ambientale della politica marittima dell’Unione europea, volta al raggiungimento del “buono stato ambientale” per tutte le acque marine degli Stati membri. L’attuazione in Italia, coordinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è supportata dal Sistema nazionale per la protezione ambientale (SNPA), costituito da…
ARPA Sicilia, ISPRA, l’Università di Palermo, le Direzioni Marittime di Palermo e Catania e l'esperta internazionale sulla materia Prof.ssa Altamirano dell'Università di Malaga si riuniranno per acquisire informazioni sulla presenza e diffusione dell'alga nel Golfo di Palermo e discutere sulle modalità di eradicazione e gestione del detrito algale spiaggiato. ARPA Sicilia…
Sono stati presentati a Catania ed a Pozzallo i risultati finali del Miarem, un progetto volto alla tutela dell’ambiente marino realizzato nell’ambito del Programma ENI di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Tunisia 2014-2020. Il progetto è nato con l’obiettivo di realizzare e trasferire know-how tecnologico finalizzato al ripristino di fondali marini degradati, attraverso attività di reimpianto…
Sicilia e Malta protagoniste del programma di cooperazione territoriale europea di tipo transfrontaliero marittimo per rafforzare la coesione economica e sociale dell'area nell'ambito della Politica di coesione europea. È stato presentato a Palermo il nuovo programma Interreg VI-A Italia Malta 2021\2027 che mette a disposizione di imprese, associazioni e centri di ricerca oltre 57 milioni di…
Questo sito genera cookie. Alcuni di essi sono necessari per il suo corretto funzionamento. Possono essere presenti altri cookie, generati da terze parti per la creazione di pubblicità personalizzate: questi sono opzionali e possono essere disabilitati.
Esamina le liste dei cookie, scegli quali cookie opzionali abilitare (se presenti), quindi clicca su 'Accetto'. Qui la nostra cookie policy.
Cookie necessari
Google Analytics cookies Cookie utili al funzionamento di Google Analytics (con anonimizzazione indirizzo IP per inibire la profilazione)
Session cookies Cookie utili al funzionamento della sessione utente del sito
Cookie opzionali Scegli i cookie che desideri abilitare:
Facebook cookies Cookie contestuali alla visualizzazione del widget pagina Facebook
Google Maps cookies Cookie contestuali alla visualizzazione di Google Maps
ISSUU cookies Cookie contestuali alla visualizzazione del widget ISSUU per l'embed di pdf sfogliabili
Twitter cookies Cookie contestuali alla visualizzazione del widget Twitter