70 indicatori sullo stato dell’ambiente in Sicilia, online l’annuario di ARPA

L’edizione 2020 dell’Annuario dei dati ambientali di ARPA Sicilia si presenta con una nuova veste e una nuova organizzazione dei contenuti, utile a fornire una lettura immediata e accessibile degli indicatori ambientali.   70 indicatori suddivisi in 9 tematiche: acque marino costiere, acque, qualità dell'aria, certificazioni ambientali, rifiuti, controlli ambientali,…

Fioritura fitoplanctonica nella Baia di Mondello

Negli ultimi giorni di luglio le acque costiere della parte ovest della Baia, in vicinanza del Charleston, presentavano  una colorazione verdastra tipica di fioriture microalgali fitoplanctoniche. Il 29 luglio sono stati effettuati dei campionamenti dal personale tecnico Arpa - Area Mare, nell'ambito delle attività previste per il monitoraggio dell'ambiente marino…

Avvio delle attività di monitoraggio dell’Ostreopsis ovata, stagione 2020

Nella stagione balneare 2020  il monitoraggio dei dinoflagellati potenzialmente tossici sarà effettuato dall'area Mare di ARPA Sicilia su tutto il territorio regionale, ai fini dell’attuazione della normativa vigente in materia e di quanto stabilito dal Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico (DASOE) - ( vedi art. 14…

Aquatic Pollutants – Call for proposal

Il bando lanciato il 17 febbraio 2020 mette a disposizione circa 22,6 milioni di euro e finanzierà progetti di ricerca e innovazione focalizzati su approcci integrati e multisettoriali per la gestione di rischi degli ecosistemi marini e di acqua dolce. L’obiettivo del progetto Aquatic Pollutants (che nasce dalla collaborazione tra…

Microplastiche e fauna ittica: al via il progetto di Arpa Sicilia e Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo

Arpa Sicilia e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo realizzeranno uno studio di caratterizzazione di dettaglio della distribuzione delle microplastiche presenti in alcuni tratti di mare della costa siciliana. Scopo del progetto è quello di indagare l'impatto dei rifiuti marini su alcune componenti ecologiche come la…

Calypso South, correnti marine e microplastiche: presentato lo studio di Arpa Sicilia

L’11 dicembre a Pozzallo (RG) si è tenuto il meeting del progetto Calypso South sul tema “Rifiuti marini, microplatiche e inquinamento marino: stato dell’arte, prospettive e uso dei radar HF“, un’ occasione per approfondire lo stato dell’arte e le prospettive sull’uso dei radar HF nel canale Siculo Maltese a sei…

Rifiuti marini, microplastica e inquinamento: le nuove prospettive del progetto Calypso South

Pozzallo (RG) - Il seminario dell'11 dicembre organizzato dall'Università di Palermo (Polo Universitario di Trapani) sarà l'occasione per approfondire lo stato dell’arte e le prospettive sull’uso dei radar HF nel canale Siculo Maltese a sei anni dall’avvio della prima fase del Programma. Coinvolte l’Università di Malta (capofila), l’Università di Palermo…