Analisi dati di qualità dell’aria nell’AERCA di Siracusa a seguito di segnalazioni di miasmi olfattivi segnalati in data 20 dicembre 2022

Dai dati di qualità dell’aria registrati dalle 13 stazioni di monitoraggio gestite da ARPA Sicilia, si evidenzia una concentrazione oraria di idrocarburi non metanici, NMHC, nella stazione SR-Pantheon, pari a 361 µg/m3 alle ore 9:00, superiore alla soglia oraria pari a 200 µg/m3, individuata dal D.P.C.M. 28/03/1983, abrogato dall’art. 21 del D.Lgs. 155/2010, che…

Molestie olfattive, il progetto NOSE nel 2021

Durante l'anno 2021 sono giunte al sistema NOSE un totale di 4.764 segnalazioni, che risultano concentrate soprattutto nei comprensori di Siracusa e Catania. Le segnalazioni pervenute dalla AERCA di Siracusa e dalla macroarea di Catania hanno individuato 14 eventi odorigeni, così come definiti dai relativi Protocolli NOSE, di cui 8…

NOSE incontra il Comitato STOP Veleni

Qualche giorno fa si è svolto un secondo incontro online per discutere le criticità e migliorare la web app NOSE. Il progetto Nose, che nasce dal lavoro sinergico tra CNR-ISAC e Arpa Sicilia, è infatti un importante esempio di Citizen science. Il Comitato stop Veleni dell'AERCA di Siracusa, Legambiente e…

Aggiornato il protocollo NOSE per le AERCA di Siracusa e Valle del Mela

Aggiornate le soglie previste per l'attivazione degli Alert nell'AERCA di Siracusa e della Valle del Mela a) In uno stesso Comune nell’arco di 1 ora (60 minuti contigui) si registrano 15 segnalazioni; 1b) In più Comuni appartenenti alla stessa areanell’arco di 1 ora (60 minuti contigui) se ne registrano 30,…

Il NOSE spiegato agli studenti: partono da Milazzo gli incontri di ARPA Sicilia con le scuole

È iniziato questa mattina il percorso di coinvolgimento degli studenti delle scuole superiori nei Comuni ricadenti nella Valle del Mela, una azione di informazione e sensibilizzazione che ha come obiettivo quello di aumentare le iscrizioni e di conseguenza le segnalazioni sul territorio, nell'area messinese. Ad un anno dall'avvio della sperimentazione nell’AERCA della…

NOSE, online il primo report annuale

Pubblicato il primo report annuale del progetto NOSE - Network for Oudour Sensitivity. Nel rapporto sono illustrati dati e alert suddivisi per aree.   Dall’attivazione della WEB-APP NOSE (settembre 2019 per l’AERCA di Siracusa e febbraio 2020 per l’AERCA della Valle del Mela e per la macro-zona di Catania) sono…

Idrocarburi percepiti ad Augusta, scatta l’Alert NOSE. Gli eventi del 3,4 e 5 febbraio

Nelle giornate del 3, 4 e 5 febbraio sono pervenute nelll’AERCA di Siracusa 244 segnalazioni da parte della cittadinanza, relative alla percezione di idrocarburi, la maggior parte delle segnalazioni proveniva da Augusta. La possibile origine? Lo sversamento di idrocarburi. Alert, campionamento e ricostruzione delle traiettorie L’elevato numero di segnalazioni ha…