ARPA Sicilia ha avviato il 10 giugno 2024 un monitoraggio indoor della qualità dell'aria sull’isola di Vulcano per analizzare le concentrazioni di anidride carbonica e idrogeno solforato indoor ( ambienti chiusi, come guardie mediche, abitazioni, negozi). L’attività ha una durata prevista di 18 mesi ed è finalizzata alla valutazione dei…
La tutela della biodiversità marina è una sfida sempre più urgente, soprattutto di fronte alla diffusione di specie aliene invasive che minacciano gli ecosistemi locali. L'Intervista a Giancarlo Bellissimo di ARPA Sicilia. Dal 07 al 10 aprile 2025, si terrà a Malaga (Spagna) il "I International Workshop on the Invasive…
Il 14 aprile 2025, presso l’Aula Magna "Oliveri" dell’Edificio 4 della Cittadella Universitaria di Catania, si terrà il seminario AIA dal titolo "Una buona musica dentro e fuori i locali di pubblico spettacolo e all’aperto", organizzato in collaborazione con l’Università di Catania. L’incontro è rivolto a studenti, dottorandi, ricercatori, dipendenti…
ARPA Sicilia informa che il Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato della Salute della Regione Siciliana ha pubblicato il Decreto Dirigenziale n. 323 del 21 marzo 2025, relativo alla regolamentazione della stagione balneare 2025. Secondo quanto stabilito nel decreto, la stagione balneare avrà inizio il 1° maggio 2025 e…
Sono stati pubblicati gli atti del 10th International Symposium “Monitoring of Mediterranean Coastal Areas: Problems and Measurement Techniques”, tenutosi a Livorno dall’11 al 13 giugno 2024. Gli atti del convegno, che raccolgono contributi scientifici di rilievo nel campo del monitoraggio delle aree costiere mediterranee, sono disponibili per il download. Tra…
Su richiesta del Comune di Mazara del Vallo, l'Unità Operativa di Agenti Fisici di ARPA ha condotto una campagna di monitoraggio dei campi elettromagnetici generati dagli impianti emittenti a frequenze radio (RF) presenti nel territorio comunale. L'obiettivo è stato verificare il rispetto dei limiti imposti dalla normativa vigente (L. n.…
L’integrazione tra cittadini, tecnologia e analisi scientifiche continua a dimostrarsi un modello vincente per il monitoraggio delle molestie olfattive e la tutela della salute pubblica. Il progetto NOSE, nato nel 2019 dalla collaborazione tra ARPA Sicilia e ISAC-CNR, ha registrato nel 2024 un totale di 5.799 segnalazioni, segnando un incremento…
Roma, 20 febbraio 2025 - L’Agenzia per le erogazioni in agricoltura e ARPA Sicilia hanno firmato una convenzione in attuazione delle direttive europee in materia di tutela delle acque: i dati del suolo dell’intero territorio siciliano vengono arricchiti grazie alla Carta Nazionale dell’uso dei Suoli. L'obiettivo della convenzione La convenzione ha…
In occasione della Giornata Mondiale delle Balene e dei Cetacei, il 21 febbraio, ISPRA e ARPA Sicilia organizzano una giornata-evento dedicata al mare, dedicato agli studenti delle classi che partecipano ai Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento – PCTO 2024-25 DLands di ISPRA (Liceo B. Croce, Palermo) e…
Permangono le criticità legate al superamento dei limiti fissati per il biossido di azoto (NO2) e per l’ozono (O3) in alcune zone/agglomerati. A differenza del 2023, in due casi si riscontrano criticità anche per il PM10. Una prima valutazione mostra quindi, rispetto al 2023 il mantenimento dello stato della qualità…
Questo sito genera cookie. Alcuni di essi sono necessari per il suo corretto funzionamento. Possono essere presenti altri cookie, generati da terze parti per la creazione di pubblicità personalizzate: questi sono opzionali e possono essere disabilitati.
Esamina le liste dei cookie, scegli quali cookie opzionali abilitare (se presenti), quindi clicca su 'Accetto'. Qui la nostra cookie policy.
Cookie necessari
Google Analytics cookies Cookie utili al funzionamento di Google Analytics (con anonimizzazione indirizzo IP per inibire la profilazione)
Session cookies Cookie utili al funzionamento della sessione utente del sito
Cookie opzionali Scegli i cookie che desideri abilitare:
Facebook cookies Cookie contestuali alla visualizzazione del widget pagina Facebook
Google Maps cookies Cookie contestuali alla visualizzazione di Google Maps
ISSUU cookies Cookie contestuali alla visualizzazione del widget ISSUU per l'embed di pdf sfogliabili
Twitter cookies Cookie contestuali alla visualizzazione del widget Twitter