Monitoraggio qualità delle acque destinate alla vita dei pesci: Arpa Sicilia propone una nuova rete

Pubblicato il Rapporto di monitoraggio di ARPA Sicilia relativo allo stato della qualità delle acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci. Il rapporto è una sintesi delle attività di monitoraggio delle acque dolci superficiali svolte dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sicilia ai sensi dell’art. 85 del D.lgs.…

Rapporto SNPA sul consumo di Suolo: in Sicilia continua a crescere il consumo netto

L’incremento annuale di copertura artificiale pone la Sicilia al 6° posto fra le regioni italiane che nel 2022 consumano più suolo.  È quanto emerge dai dati dell'edizione 2023 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Non solo…

Microplastiche, il monitoraggio secondo la Marine Strategy

Una delle attività previste dalla Marine Strategy, è la raccolta di informazioni e monitoraggio delle microplastiche, attività legate al Descrittore 10 “Rifiuti Marini” che prevede per le ARPA il monitoraggio della distribuzione e composizione delle microplastiche in mare ed il rilevamento dei rifiuti spiaggiati, in quanto rappresentano una delle più…

Avvio delle attività di monitoraggio di Ostreopsis ovata per la stagione 2023

Ogni anno nel corso della stagione balneare, ARPA Sicilia effettua il monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis ovata, appartenente ai Dinoflagellati. Le condizioni di alta temperatura, scarso idrodinamismo ed elevato irraggiamento che ogni anno durante la stagione estiva interessano molti litorali delle coste siciliane favoriscono l'insorgenza di fioriture algali e…

ARPA Sicilia attiva una stazione a Palermo per il monitoraggio di spore e pollini

Dal mese di gennaio 2023 la rete di monitoraggio delle spore e dei pollini di ARPA Sicilia è implementata con una nuova stazione, quella di Palermo (PA-Nairobi). La stazione si aggiunge a quelle già presenti a Trapani e Siracusa. Il bollettino riporta le concentrazioni giornaliere e tendenze per la settimana…

Dati ambientali, online l’annuario di ARPA Sicilia – Edizione 2022

L'edizione 2022 dell'Annuario dei dati ambientali di ARPA Sicilia si arricchisce di nuovi indicatori, di dati socio economici relativi al territorio e di focus tematici. In continuità con il 2021, ripropone l'affiancamento dei Goal dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile, un modo per rappresentare la forte interconnessione…

Avvio del monitoraggio dell’Ostreopsis ovata, stagione 2021

Parte oggi,  21 giugno il monitoraggio dei dinoflagellati potenzialmente tossici a cura dell'area Mare di ARPA Sicilia. Il monitoraggio sarà effettuato su tutto il territorio regionale con frequenza mensile nel mese di giugno e settembre e con frequenza quindicinale nel mese di luglio e agosto. Le stazioni sono 21  e…