Misterbianco (Catania), ARPA Sicilia partecipa dal 19 al 21 aprile ad Ecomed ProgettoComfort, l’evento fieristico che porta in Sicilia le novità sulla transizione ecologica ed energetica delle regioni del Mediterraneo, oltre a 12 congressi specialistici distribuiti su 4 aree tematiche integrate: Acqua e clima, rifiuti e risorse, energia e mobilità, ecoarchitettura e rigenerazione.
L’Agenzia sarà presente con uno stand nel quale saranno illustrati progetti ed attività di ARPA Sicilia con un focus sul progetto NOSE e sulle attività di monitoraggio marino costiero, con la possibilità di partecipare ad attività di osservazione al microscopio.
Nell’ambito dei congressi specialistici sono previsti i seguenti interventi a cura di ARPA Sicilia:
19 aprile – Sistemi, strumenti, organizzazioni e aziende circolari: come attrarre e sostenere la transizione verso l’economia circolare e collaborativa
Ore 14.30 – 18.30 |Sala Ciclope | Scarica il Programma
Ore 16.30 “End of waste, la cessazione della qualifica di rifiuto” Salvatore Caldara, Alessia Arena (ARPA Sicilia, UOC Valutazioni e Pareri ambientali)
20 aprile – Innovazione ed efficienza nella gestione dei servizi idrici: lo stato dell’arte
Ore 14.30 – 18.30 | Sala Ionio |Scarica il Programma
Ore 15.00 “Lo stato di qualità dei corpi idrici siciliani e il Piano di Sicurezza delle Acque (PSA)” Giovanni Vacante (ARPA Sicilia, UOC Acque interne suolo e biodiversità)

21 aprile – Rigenerazione del territorio: il recupero sostenibile di discariche e siti contaminati
Ore 14.30 – 18.30 | Sala Vip | Scarica il Programma
Dalle ore 14.30 – “Il sito di Interesse nazionale di Biancavilla” Francesco D’urso (ARPA Sicilia, UOC Pareri e Autorizzazioni Ambientali)
21 aprile – Rigenerazione aree costiere e porti: la risposta anticipata agli effetti del cambiamento climatico
Ore 9.30 – 13.30 | Sala Ionio | Scarica il Programma
Ore 11.15 “Il ruolo di Posidonia oceanica negli interventi di riqualificazione di aree costiere degradate in Mediterraneo: il Progetto ENI MIAREM un esempio di ripristino attraverso il reimpianto di P. oceanica nell’area di Monastir (Tunisia)” Vincenzo Ruvolo, Benedetto Sirchia, Filippo Luzzu ( ARPA Sicilia, UOC Area Mare)