Webgis, online i dati del monitoraggio delle acque superficiali interne

La UOC Acque interne e Suolo in collaborazione con la UOS Sistemi Informativi ha realizzato il WebGIS “Monitoraggio delle acque superficiali interne”.

In particolare il WeBGIS consente di consultare sia i dati relativi al monitoraggio delle acque superficiali destinate alla potabilizzazione, singolarmente per ogni anno dal 2017 al 2022, sia lo stato di qualità ecologica e chimica dei laghi e degli invasi monitorati nel triennio 2020-2022.

Il servizio di Arpa Sicilia offre accesso diretto alle informazioni, mettendo a disposizione di cittadini, ricercatori tecnici e pubbliche amministrazioni uno strumento informativo e rappresentativo del trend.

Arpa Sicilia effettua il monitoraggio dei corpi idrici ai sensi della Direttiva quadro europea sulle acque (2000/60/CE), recepita in Italia dal D.Lgs. 152/2006 (come modificato dal DM 260/2010 e dal D.Lgs. 172/2015) e smi, che prevede la valutazione dello stato di qualità dei corpi idrici significativi sulla base di parametri e indicatori ecologici, idrologici e chimico-fisici. La direttiva individua, tra gli obiettivi minimi di qualità ambientale, il raggiungimento per tutti i corpi idrici dell’obiettivo di qualità corrispondente allo stato “buono” e il mantenimento, se già esistente, dello stato “elevato”.
Arpa Sicilia, inoltre, effettua il monitoraggio dei corpi idrici superficiali destinati alla potabilizzazione ai sensi dell’allegato 2 alla parte terza del D.Lgs. 152/2006 per valutare la conformità delle acque superficiali interne ad una delle categorie (A1, A2 o A3) attribuite dalla Regione Sicilia.