Catania, 16 aprile 2025 – Si è conclusa con grande partecipazione l’esperienza di ARPA Sicilia a ECOMED – Green Expo del Mediterraneo, la manifestazione dedicata all’ambiente e alla gestione sostenibile delle risorse, svoltasi dal 15 al 17 aprile presso il centro fieristico di Misterbianco.
Lo stand dell’Agenzia si è confermato un vero e proprio punto di riferimento per i visitatori della fiera: uno spazio in cui scienza, innovazione e partecipazione si sono intrecciati per raccontare l’impegno quotidiano di ARPA nella tutela dell’ambiente e nella promozione della cultura della sostenibilità.
Microscopi, visori immersivi, strumenti di monitoraggio e video esplicativi hanno permesso a studenti, professionisti e curiosi di conoscere da vicino le attività del Centro di riferimento Amianto, il monitoraggio del rumore ambientale e dei campi elettromagnetici, le osservazioni di fitoplancton, mesoplancton e pollini, fino ai contenuti multimediali del progetto CORALLO per la valorizzazione degli ecosistemi marini e terrestri siciliani.
La presenza di ARPA Sicilia a ECOMED 2025 è stata arricchita dagli interventi dell’ing. Salvatore Caldara, Direttore del Dipartimento Attività Produttive e Impatto sul Territorio e del Direttore Generale di Arpa Sicilia Vincenzo Infantino al convegno sul tema “Sistemi di Gestione Ambientale applicati ai Processi End of Waste e alle Piattaforme Integrate di Trattamento e Smaltimento Rifiuti”, nonché dall’evento del 16 aprile “Sostenibilità, innovazione e tutela ambientale: nuove sfide e opportunità per il territorio”.
Quest’ultimo, organizzato da Arpa Sicilia con l’Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana ha visto la partecipazione dell’Assessore Regionale Giusi Savarino, del Direttore Generale dell’Assessorato Acque e Rifiuti Arturo Vallone, del Direttore Generale di ARPA Sicilia Vincenzo Infantino, del Presidente di AMA Rifiuti Roma Bruno Manzi, nonché del Commissario Straordinario e del Direttore del Parco dell’Etna, Giovanni Riggio e Giusi Gammacurta. Affrontati temi centrali per lo sviluppo sostenibile del territorio, con un focus su innovazione ambientale, tutela delle risorse naturali e nuove sfide per la gestione dei rifiuti.
A tracciare un bilancio positivo della partecipazione è il Direttore Generale di ARPA Sicilia, Vincenzo Infantino: “Siamo stati pienamente rappresentativi dell’Agenzia: abbiamo portato a ECOMED il nostro centro di riferimento, i laboratori, le attività di campo e anche l’edutainment, un modo coinvolgente per avvicinare le persone ai temi della sostenibilità ambientale. Un’occasione importante di dialogo e condivisione con le imprese, in linea con la nostra missione“.