Responsabile: Ignazio Cammalleri

Principali funzioni:

Supporto al Direttore Tecnico per tutte le attività di competenza della Direzione Tecnica comprese le attività di indirizzo, programmazione e valutazione in ambito regionale e nazionale nei seguenti ambiti:

  • Progettazione, stesura, gestione, coordinamento ed organizzazione tecnico/scientifica di programmi di sviluppo e ricerca (LIFE, LIFE+, ENI CBC MED, Interreg EUROPE, FESR, MED, Cooperazione Territoriale Europea, Miur, Horizon 2020, S3_Sicilia 2014-2020, PNIR 2014-2020, linee di programmazione regionale…);
  • Proposta di Piano triennale delle attività di ricerca scientifica dell’Agenzia;
  • Coordinamento delle Attività di Ricerca sentiti i responsabili dei Dipartimenti interessati;
  • Rapporti con Enti di Ricerca anche in riferimento alle previsioni dell’articolo 3 della Legge 132/20016;
  • Rapporti con “incubatori d’impresa”;
  • Attività di gestione diretta dei programmi operativi UE;
  • Coordinamento, supporto, organizzazione e partecipazione a Comitati di pilotaggio;
  • Coordinamento di partenariati pubblico/pubblico e pubblico/privato;
  • Rapporti con gli Enti/Organismi Regionali, Nazionali ed Internazionali e con le Istituzioni coinvolte nelle politiche ambientali;
  • Sviluppo di progetti innovativi per l’adeguamento tecnologico;

Laddove non diversamente disposto dal Direttore Generale, di norma, il dirigente della Struttura ha la responsabilità diretta dei progetti attivati con finanziamenti derivanti dalla Ricerca e dall’Innovazione tecnologica, sia nella fase istruttoria che in quella di gestione e rendicontazione.

Il dirigente della Struttura svolge le sopra riportate funzioni coordinando a tal uopo le attività specifiche ricadenti nelle UU.OO.SS. ricomprese nella Struttura.

Contribuisce alla definizione degli obiettivi di sistema (piano della performance) attraverso la partecipazione attiva nella formulazione dei budget, nella negoziazione e nella verifica e revisione delle attività.

Provvede alla gestione e al relativo monitoraggio del budget eventualmente assegnato e al perseguimento degli obiettivi assegnati.

Organizza, motiva e guida i propri collaboratori e il relativo personale assegnato creando un clima organizzativo capace di valorizzare le professionalità a vario titolo coinvolte nei processi organizzativi, orientandolo alla trasparenza, all’equità nell’accesso alle risorse, all’integrazione e al miglioramento della comunicazione tra le diverse figure professionali e le organizzazioni sindacali.

 

Icon

UOC Ricerca & Innovazione 137.01 KB 303 downloads

  • Questa pagina ti è stata utile?
  • No