La UOC Acque Interne e Suolo, in collaborazione con la UOS Sistemi Informativi, ha completato l’aggiornamento del WebGIS “Monitoraggio delle acque superficiali interne” disponibile sul Geoportale delle Acque Interne.
In particolare, sono stati integrati i dati relativi al monitoraggio delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile, includendo i risultati delle analisi condotte nel 2023.
L’obiettivo dell’aggiornamento è garantire una piena fruibilità delle informazioni, favorendo l’accesso e la diffusione dei dati ambientali prodotti dall’Agenzia in un’ottica di trasparenza e servizio per tutti i cittadini.
Il monitoraggio delle acque destinate alla potabilizzazione
Arpa Sicilia monitora i corpi idrici superficiali destinati alla produzione di acqua potabile conformemente a quanto stabilito dal D.Lgs. 152/2006. Questo monitoraggio consente di valutare la conformità delle acque interne alle categorie A1, A2 o A3 attribuite dalla Regione Siciliana.
Nel 2023, sono stati monitorati 12 corpi idrici destinati alla produzione di acqua potabile e tutti sono risultati non conformi alle classificazioni previste. Le principali non conformità rilevate riguardano:
- Fosfati: superamento dei limiti in 9 corpi idrici;
- Coliformi totali: oltre il limite in 7 corpi idrici;
- Altre criticità hanno interessato parametri come BOD5, Azoto Kjeldahl, Salmonella, Manganese, Coliformi fecali, IPA, Ossigeno disciolto, Solfati, Streptococchi fecali, Fluoruri e Fenoli.

I fitosanitari monitorati non hanno mai superato le concentrazioni limite, ma in alcuni corpi idrici sono state riscontrate tracce di fino a 7 diverse molecole di fitosanitari.
Per ulteriori dettagli, si invita a consultare il “Rapporto di monitoraggio dello stato delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile (ex art. 80, D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.) – anno 2023″