Nel periodo 2022-2023, la Sicilia si conferma al sesto posto per consumo di suolo netto, con un incremento di 483 ettari, in calo rispetto ai 608 ettari dell’anno precedente. Nonostante una leggera diminuzione, il consumo di suolo continua a crescere, con tendenze diverse a livello provinciale e comunale. Nel 2023, il consumo di suolo in Sicilia rappresenta il 6,53% della superficie territoriale, un dato quasi identico a quello dell’anno precedente (6,52%). Tutte le informazioni di dettaglio sono pubblicate nel “Rapporto di monitoraggio del consumo di suolo ed elaborazione analisi di stato e/o andamenti anno 2023” di ARPA Sicilia.
Consumo di suolo nelle aree a rischio idraulico, un confronto con il dato nazionale
A livello nazionale, il consumo di suolo nelle aree a pericolosità idraulica media ha coinvolto 1.107,5 ettari, con quasi due terzi concentrati tra Emilia-Romagna e Toscana. La Sicilia ha registrato il maggiore incremento percentuale (+0,67%), seguita da Abruzzo (+0,66%) e Sardegna (+0,64%). La media nazionale è stata di poco inferiore allo 0,4%.
Consumo di suolo a livello provinciale e comunale
A livello provinciale, come nel 2022, Siracusa è la provincia con il maggior consumo di suolo, con 92 ettari, seguita da Catania (89 ettari) e Palermo (84 ettari). A livello comunale, Augusta è la città siciliana con il maggiore aumento, con 35 ettari di suolo consumato, seguita da Catania (21 ettari) e Marsala (16 ettari).

Crescita del consumo di suolo netto in Sicilia
Il consumo di suolo netto in Sicilia, che rappresenta la differenza tra nuovo consumo e aree ripristinate, cresce in misura minore rispetto alla media nazionale. Nel 2023, la crescita netta in Sicilia è stata pari allo 0,31%, inferiore allo 0,34% della media nazionale. Nel 2022, invece, la crescita in Sicilia era stata dello 0,36%, superiore alla media nazionale (0,33%).
Nel 2023 la densità di consumo di suolo è inferiore rispetto al dato nazionale
Nel 2023, la densità di consumo di suolo in Sicilia è stata di 1,88 m²/ha, inferiore al dato nazionale di 2,14 m²/ha. Nel 2022, la densità siciliana era pari a 2,36 m²/ha, in linea con il dato nazionale di 2,35 m²/ha.
Variazioni di consumo di suolo nei capoluoghi di provincia siciliani
Nel periodo 2022-2023, la variazione del consumo di suolo è diminuita in sette dei nove capoluoghi di provincia siciliani, tra cui Palermo, Catania, Enna, Ragusa, Messina, Siracusa e Agrigento. Tuttavia, le variazioni sono state in aumento a Trapani e Caltanissetta. In particolare:
- A Caltanissetta il consumo di suolo è aumentato da 4 ettari nel periodo 2021-2022 a 7 ettari nel 2022-2023.
- A Trapani il consumo di suolo è passato da 7 ettari nel 2021-2022 a 9 ettari nel 2022-2023.