Attivo il monitoraggio “indoor” sull’isola di Vulcano (ME)

ARPA Sicilia ha avviato nel mese di giugno sull’isola di Vulcano il servizio di monitoraggio indoor. Il progetto pilota prevede l’installazione in 35 immobili dell’isola di due sensori per la misurazione continua ed in tempo reale della concentrazione di CO2 e – in alcuni di questi immobili più prossimi alla spiaggia di Levante/Faraglione – due sensori per la misurazione continua della concentrazione di H2S. La scelta degli immobili è stata focalizzata sui piani terra della zona di Vulcano Porto, i cui proprietari ne hanno dato la disponibilità.

ARPA Sicilia è stata  individuata dal Dipartimento della Protezione Civile quale soggetto attuatore dell’intervento 5 (€ 153.800,00), previsto nell’OCDPC n.854/2022 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle elevate concentrazioni in aria dei gas vulcanici CO2, SO2, H2S rilevate nel territorio di Vulcano”.

Cosa monitorano i sensori

I sensori, realizzati dalla start-up Befreest, sono in grado di monitorare con frequenza temporale di 2 minuti, oltre che le concentrazioni dei gas oggetto di attenzione (CO2 ed H2S), anche grandezze fisiche quali temperatura e umidità relativa. I dati rilevati vengono raccolti in apposito server cloud per la conservazione e successiva elaborazione con algoritmi dedicati al controllo/validazione, e finale fruizione su portali dedicati.

Al verificarsi di scenari di rischio locali (superamento di soglie di intervento) vengono attivate segnalazioni luminose e/o sonore con contestuale invio di segnalazione sms/mail di alert agli enti preposti. L’architettura consente di rilevare rapidamente fattori di rischio legati all’attività vulcanica e di avviare procedure di protezione civile a tutela della popolazione locale.
Il progetto avrà una durata di 18 mesi. 

Soglie di alert e prime azioni da adottare

Soglie di alert CO2 Tipologia di segnale Azione delle persone presenti in casa
1 soglia: 5000 ppm (mediata in 60 minuti) segnale luminoso emesso dal sensore presente nell’abitazione apertura delle finestre e areazione dei locali
2 soglia: 5000 ppm (mediata in 120 minuti) segnale luminoso emesso dal sensore presente nell’abitazione; verranno inviati sms ed email agli Enti competenti apertura delle finestre e areazione dei locali
3 soglia: 5000 ppm (mediata in 300 minuti) e

30000ppm (mediata in 10 minuti)

segnale acustico e luminoso emesso dal sensore presente nell’abitazione; verranno inviati sms ed email agli Enti competenti apertura delle finestre e areazione dei locali
Soglie di alert H2S Invio segnale Azione delle persone presenti in casa
1 soglia: 140 µg/m3 (0,1 ppm) (mediata in 60 minuti) segnale luminoso emesso dal sensore presente nell’abitazione mantenere uno stato di attenzione
2 soglia: 1000 µg/m3 (0,71 ppm) (mediata in 30 minuti) segnale luminoso emesso dal sensore presente nell’abitazione; verranno inviati sms ed email agli Enti competenti mantenere uno stato di attenzione
3 soglia: 1000 µg/m3 (0,71 ppm) (mediata in 60 minuti) segnale acustico e luminoso emesso dal sensore presente nell’abitazione; verranno inviati sms ed email agli Enti competenti allontanarsi dall’area

Contenuti Collegati