La struttura Sistemi di Gestione Integrati dell’Agenzia, su input del Direttore Generale, ha organizzato un corso di formazione specialistico sulle tecniche di conduzione delle attività di verifica, rivolto al personale del Dipartimento Attività Produttive e Impatto sul territorio, a cui hanno partecipato circa 50 professionisti del personale impegnato nelle attività di controllo e audit aziendale. L’obiettivo è migliorare l’efficacia e la qualità delle ispezioni e dei controlli effettuati dall’Agenzia, con un focus particolare sulla valutazione delle aziende che operano sul territorio siciliano, fornendo al personale sia una conoscenza teorico-pratica delle attività di audit secondo i principi della norma UNI EN ISO 19011, finalizzata all’esecuzione da parte del personale di ARPA SICILIA delle attività di verifiche con un approccio sistematico, sia una conoscenza dei principi di base della normativa ISO 9001 ai fini della certificazione del processo di ispezione e controllo.
Grazie a questa formazione, che ha coinvolto tutto il personale operante nel settore, ARPA Sicilia sarà in grado di rafforzare e ottimizzare le proprie attività di audit, garantendo un monitoraggio ambientale più preciso e tempestivo, nonché omogeneizzare le attività di controllo su scale regionale.

Il Direttore Generale di ARPA Sicilia, Vincenzo Infantino, ha commentato: ” Questo corso rappresenta un investimento strategico fondamentale per la crescita del nostro personale e, di riflesso, per il benessere dell’intera comunità siciliana. L’obiettivo principale è migliorare continuamente le nostre attività di controllo e audit delle aziende, affinché la tutela dell’ambiente e la salute dei cittadini siano garantite con sempre maggiore efficacia e tempestività. Arpa si pone come alleato delle imprese virtuose, incoraggiandole a rispettare l’ambiente non solo in ottemperanza ad un obbligo normativo, ma come valore aggiunto per la comunità e per la stessa competitività aziendale. Il costante aggiornamento delle competenze del nostro personale, in questa direzione, è essenziale per affrontare con successo le sfide ambientali del nostro tempo”.
Il corso è stato incentrato sulle metodologie più avanzate per l’effettuazione degli audit aziendali, in linea con le normative ambientali europee e nazionali.