Progetto ResilIO (Tecnologie digitali fondamentali, Intelligenza Artificiale, Internet delle Cose e Quantum Machine Learning per la Resilienza Ambientale)

Ente finanziatore

Ministero delle Imprese e del Made in Italy a valere sugli Accordi per l’innovazione nell’ambito di specifiche aree di intervento riconducibili al secondo Pilastro del Programma “Orizzonte Europa”.

Importo progetto: € 5.805.696,25 di cui quota ARPA Sicilia: € 1.784.265,00

CUP: B79J23000170005

Tempistica

Data inizio progetto: dicembre 2022

Data conclusione progetto: dicembre 2025

Partner

La compagine di progetto è composta da partner tecnologici pubblici e privati e da startup innovative:

  • Infobiotech (società capofila), specializzata nello sviluppo di sensoristica e sistemi software
  • ARPA Sicilia
  • INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
  • Università di TOR Vergata
  • TINEXTA CYBER

Obiettivi

L’intervento “Accordi per l’Innovazione” mira a sostenere sull’intero territorio nazionale la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo in grado di sperimentare e introdurre soluzioni innovative di alto profilo, anche attraverso la collaborazione con centri di trasferimento tecnologico, organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza, in linea con il Piano di Transizione 4.0 e con la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI). In tale ambito, ARPA Sicilia mira alla realizzazione di un’architettura applicativa avanzata per la standardizzazione e l’ottimizzazione del patrimonio informativo ambientale gestito dall’Agenzia, con la finalità di sviluppare un’infrastruttura di monitoraggio centralizzata governata da un’apposita Control Room, presso la Direzione Generale dell’Agenzia.

Target

Il progetto si rivolge a diversi destinatari:

  • al personale interno all’Agenzia, che potrà avvalersi della piattaforma per lavorare con maggiore efficacia;
  • alle altre amministrazioni pubbliche, che potranno avere accesso ai dati ambientali in forma strutturata;
  • alla cittadinanza, che potrà consultare i dati ambientali in modo completo e facilmente fruibile, e visualizzarli su cartografia del territorio.

Il risultato del progetto consentirà la valorizzazione del patrimonio informativo di ARPA Sicilia, migliorando la trasparenza e offrendo un accesso più agevole alle informazioni per tutti gli interessati.

Attività

Saranno integrati sistemi di acquisizione dati basati su tecnologia IoT, che verrà sviluppata dal partner Infobiotech e modelli di analisi predittiva, realizzati dall’Università di Tor Vergata per valutare l’impatto dei fattori meteorologici sulla diffusione degli inquinanti ambientali.

Modelli sperimentali di analisi predittiva, utilizzando algoritmi di Quantum Machine Learning, saranno sviluppati dal partner INFN. Le diverse tecnologie saranno integrate dal partner TINEXTA CYBER, incaricato dello sviluppo della piattaforma software di environmental intelligence, dotata di funzionalità GIS (Geographic Information System) per consentire la visualizzazione cartografica e georeferenziata di tutte le informazioni raccolte.

Al termine del progetto, presso i locali di ARPA Sicilia, dove sarà realizzata la piattaforma, sarà possibile testare operativamente le infrastrutture e le soluzioni software sviluppate.

Attraverso il progetto ResilIO, il patrimonio informativo dell’Agenzia verrà standardizzato mediante un repository dedicato, chiamato Data Catalog. Questo Data Catalog fungerà da “dizionario” per tutte le variabili ambientali gestite dall’Agenzia.

Inoltre, sarà sviluppata una tecnologia dedicata di interconnessione informativa, denominata DATA HUB. Questo strumento permetterà all’Agenzia, attraverso la environmental intelligence platform, di scambiare dati con altre amministrazioni e, più in generale, con tutti gli stakeholder interessati al patrimonio informativo ambientale.

Scarica Allegati

Title
No Packages Found
  • Questa pagina ti è stata utile?
  • No