Ente finanziatore

Ministero della Salute nell’ambito della “Medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata” per una durata di 4 anni.

Importo progetto: € 6.531.200,00 € di cui quota ARPA Sicilia: € 621.945,99

CUP E67G22000370005

Tempistica

Data inizio progetto: dicembre 2022

Data conclusione progetto: dicembre 2026

Partner

  • ARPA Sicilia (capofila)
  • Università degli Studi di Palermo, ATeN center – Dipartimento di Discipline Chirurgiche Oncologiche e Stomatologiche (DICHIRONS), Dipartimento di Promozione della salute Materno-Infantile, di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza (PROMISE), Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata (BIND);
  • Istituto Ortopedico Rizzoli (I.O.R.) – Istituto di Ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS), sede di Bagheria
  • Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (I.N.F.N.)
  • ASP di Ragusa, Registro Tumori e SPreSAL (Servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro) 

Obiettivi

Mettere in relazione i dati ambientali forniti da ARPA Sicilia, relativi alla presenza e concentrazione di sostanze chimiche nelle principali matrici ambientali, con i dati clinici di soggetti sani e di pazienti oncologici già presenti nel Registro Tumori gestito dall’ASP di Ragusa o arruolati in specifici protocolli clinici. Il progetto prevede, infatti, l’attivazione di studi clinici condotti dall’ASP di Ragusa, in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo, e dallo IOR (Istituto Ortopedico Rizzoli) coinvolgendo soggetti residenti in aree a diverso livello di rischio ambientale, sia alto che basso. L’obiettivo è creare un sistema predittivo in grado di identificare potenziali malattie tumorali legate all’esposizione ad agenti inquinanti presenti nell’ambiente, migliorando la prevenzione e la gestione dei rischi sanitari.

Target

Il progetto è rivolto a specialisti del settore, in particolare ai centri oncologici, che potranno adottare nuovi strumenti per supportare e affinare le proprie ipotesi diagnostiche e terapeutiche. Allo stesso tempo, si rivolge ai pazienti oncologici, offrendo loro la possibilità di ricevere un’assistenza terapeutica più personalizzata e mirata, basata su una migliore comprensione delle correlazioni tra fattori ambientali e patologie tumorali.

Attività

Il progetto prevede la raccolta e l’analisi di dati ambientali per rilevare la presenza e la concentrazione di sostanze chimiche nelle principali matrici ambientali. Questi dati saranno utilizzati per sviluppare una piattaforma tecnologica di calcolo, basata su software open source, presso la sede della Direzione Generale di ARPA Sicilia.

L’area di indagine del progetto si concentra su due aree di indagine nella Regione Siciliana: la provincia di Ragusa e il polo industriale di Augusta-Melilli-Priolo. La provincia di Ragusa è caratterizzata dalla presenza della più estesa area di produzione di ortofrutticoli in serra, dove si registra un utilizzo intensivo di prodotti fitofarmaceutici per la coltivazione agricola. L’area di Augusta-Melilli-Priolo, invece, è nota per la concentrazione di siti industriali destinati alla raffinazione di prodotti petroliferi.

Scarica Allegati

Title
No Packages Found
  • Questa pagina ti è stata utile?
  • No