Incendio a Bellolampo (PA): aggiornamento dati analitici disponibili al 28/06/2024

Aggiornamento sulle analisi dei campioni di aria prelevati nel corso dell’incendio, avvenuto lo scorso 17 giugno 2024, presso la discarica Bellolampo (Palermo) e sulle determinazioni di Diossine e Furani (PCDD e PCDF) effettuate in aria ambiente.

Nei campionamenti istantanei di aria effettuati tramite canister la stessa notte dell’incendio, si sono rilevate elevate concentrazioni di benzene, toluene, propene, acroleina e stirene in prossimità della VII vasca.

Il campione prelevato nella zona dove sono presenti le abitazioni più vicine all’area interessata dall’incendio presenta invece concentrazioni inferiori al limite di quantificazione degli stessi composti. I dati meteo rilevati tra il 17 e 18 giugno, nella stazione di monitoraggio della qualità dell’aria PA-Boccadifalco, indicano infatti una direzione proveniente essenzialmente da est ed est sud est che ha protetto la prima area urbanizzata dai gas di combustione dell’incendio.

Si conferma pertanto quanto rilevato dai dati di qualità dell’aria monitorati dalle stazioni presenti nell’agglomerato di Palermo che, nelle giornate dal 17 al 18 giugno, hanno rilevato nella stazione più prossima all’impianto, PA-Boccadifalco, il 18 giugno solamente una concentrazione di PM10, pari a 84 µg/m3, che può essere stata causata, almeno in parte, dalle polveri prodotte dall’incendio.

Nei campioni di aria prelevati nel punto di campionamento prossimo all’incendio, collocato all’interno della Discarica,  per la determinazione di PCDD e PCDF,  sono state rilevate concentrazioni in termini di Tossicità Equivalente  23  TE (fg/m3) (campionamento di 48 ore: 18-20 giugno) e 44  TE (fg/m3) (campionamento di 48 ore: 20-22 giugno).

Le concentrazioni rilevate risultano inferiori a quelle stimate mediamente in ambiente urbano nel Documento: “Air Quality guidelines for Europe“  – WHO Regional Office for Europe second edition (2000).

In allegato le relazioni

Ubicazione campionamenti canister

Ubicazione campionamenti canister

Ubicazione campionatore ad alto volume (diossine)