Un nuovo faro per la sostenibilità ambientale a Palermo. Questa mattina, la suggestiva cornice della Baia del Corallo a Palermo ha ospitato l’inaugurazione del terzo Centro di Educazione Ambientale (CEA) della fondazione ambientalista Marevivo, un tassello significativo nel mosaico di iniziative volte alla protezione e alla valorizzazione del patrimonio naturale della Sicilia. La nuova sede, situata nell’Area Marina Protetta di Capo Gallo, si propone come un punto di riferimento per l’educazione ambientale e la sensibilizzazione della cittadinanza.
Tra le istituzioni presenti all’evento, i rappresentanti delle principali autorità dell’amministrazione Regionale e scientifiche. Patrizia Valenti, dirigente generale del Dipartimento Ambiente della Regione Siciliana, ha ribadito con forza l’impegno dell’amministrazione regionale nel promuovere iniziative concrete di tutela ambientale. Ha sottolineato l’importanza della partecipazione a progetti europei di ampio respiro, citando in particolare il coinvolgimento della Regione nelle principali iniziative europee come la Missione Oceani (Missione dell’UE “Restore our Ocean and Waters by 2030” e l’iniziativa FARO. Questi progetti rappresentano strumenti chiave per raggiungere obiettivi ambiziosi di sostenibilità, conservazione della biodiversità e contrasto ai cambiamenti climatici.

Al suo fianco, ARPA Sicilia, con cui Marevivo ha consolidato una fruttuosa collaborazione. L’Agenzia, partner strategico nella promozione della sostenibilità, ha avviato da tempo una sinergia con la fondazione per supportare le attività di educazione ambientale. In particolare, ARPA Sicilia ha contribuito al nuovo centro attraverso la diffusione di prodotti audiovisivi multimediali e immersivi, sviluppati con tecnologie innovative nell’ambito di progetti europei. Questi strumenti avanzati mirano a sensibilizzare il pubblico sui temi della sostenibilità e della conservazione degli ecosistemi marini, rendendo l’esperienza educativa ancora più coinvolgente e accessibile.
Fabio Galluzzo, Vice Presidente Nazionale di Marevivo e presidente di Marevivo Sicilia e Mariella Gattuso, direttore di Marevivo Sicilia, hanno sottolineato l’importanza della sinergia tra istituzioni, università e cittadini. In quest’ottica, il ruolo di partner scientifici come l’Università degli Studi di Palermo, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS), l’ISPRA e l’Area Marina Protetta delle Isole Egadi, è cruciale per il successo delle attività didattiche e di sensibilizzazione da svolgersi presso il Centro di Educazione Ambientale. Quest’ultimo si pone, infatti, come una struttura inclusiva, capace di coinvolgere diverse fasce della popolazione, dagli studenti ai ricercatori, fino ai cittadini comuni, promuovendo un approccio partecipativo alla tutela ambientale.